Economia & LavoroRegione FVGUdine
Una nuova sede per il Centro per l’impiego di Gemona: l’ex Palazzo Scarpa si prepara al restyling
Il Cpi di Gemona del Friuli si sposta nell’ex Palazzo Scarpa: ristrutturazione da oltre 1 mln €, lavori in 5 mesi e apertura prevista primavera 2026. Nuovi spazi moderni e servizi potenziati grazie a fondi nazionali e regionali

Dall’inizio del 2026 il Centro per l’impiego (Cpi) di Gemona del Friuli saluterà gli uffici di via Santa Lucia 25 per trasferirsi nel cuore della città, all’interno dell’ex Palazzo Scarpa in piazza Garibaldi. La Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione con il Comune che concede gratuitamente alla Regione l’immobile per 25 anni, aprendo la strada a un servizio più accessibile e attrattivo.
Il progetto di ristrutturazione dell’ex Palazzo Scarpa
Il primo piano dello storico edificio comunale, già avviato a ospitare le aule dell’Università di Udine ai livelli inferiori, sarà completamente rinnovato: spazi aperti, sportelli digitali e percorsi senza barriere per accogliere cittadini, imprese e studenti.
Investimento da oltre un milione di euro
Il valore dell’operazione supera 1 milione di euro: 800 mila euro provengono da fondi nazionali destinati al potenziamento dei servizi per l’impiego, mentre 250 mila euro arrivano dal bilancio regionale. I lavori, affidati al Comune, dureranno circa cinque mesi con collaudo previsto entro la tarda primavera 2026.
Servizi per il lavoro potenziati grazie al PNRR
L’intervento rientra nel Piano regionale che, in sinergia con il Pnrr e con il Piano straordinario nazionale per il personale dei Cpi, punta a rafforzare la rete dei servizi per il lavoro in Friuli-Venezia Giulia: otto ristrutturazioni, nuovi sportelli e personale specializzato per accompagnare cittadini e imprese nella transizione occupazionale.
Impatto sulla comunità e sul centro storico
Lo spostamento nel centro cittadino porterà nuova vitalità economica a piazza Garibaldi, rendendo più fruibile l’area anche grazie alla vicinanza di mezzi pubblici e parcheggi. Studenti e lavoratori troveranno in un unico polo opportunità formative e servizi di orientamento, favorendo sinergie accademia-impresa.
Tempistiche: apertura prevista per primavera 2026
L’obiettivo è inaugurare la nuova sede entro maggio 2026: in cinque mesi verranno completate demolizioni leggere, adeguamenti anti-sismici, impianti ad alta efficienza energetica e arredi ergonomici.
«L’ammodernamento della struttura è essenziale per offrire servizi di qualità e ambienti di lavoro adeguati», sottolinea l’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen, rimarcando l’impegno della Giunta a «investire nelle politiche attive del lavoro per rispondere alle esigenze del mercato».

L’assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen
Il ruolo dell’Università di Udine e gli altri interventi sul territorio regionale
La coabitazione con l’Ateneo friulano aprirà la strada a progetti congiunti di orientamento, tirocinio e formazione continua, valorizzando le competenze dei laureati e favorendo il loro ingresso nel tessuto produttivo locale.
Gemona è solo uno degli otto cantieri aperti in regione: a Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste procedono lavori analoghi per creare Cpi più efficienti, digitali e vicini ai cittadini.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login