Seguici su

Eventi & CulturaGoriziaRegione FVG

10ª edizione di LeggiAMO 0-18 a Gorizia, la lettura come strumento di crescita e riflessione

A Gorizia si è svolta la decima edizione di LeggiAMO 0-18, progetto regionale di promozione della lettura. Riccardi: “Leggere significa fermarsi, riflettere e crescere. È salute, cultura e dialogo in una società che cambia”

Avatar

Pubblicato

il

Bambini che leggono su un prato
Bambini che leggono su un prato (© Depositphotos)

A Gorizia, presso l’Auditorium della Cultura Friulana, si è svolta la decima edizione di LeggiAMO 0-18, progetto regionale che promuove la lettura tra bambini, ragazzi, famiglie ed educatori. L’iniziativa, quest’anno incardinata nel programma di GO!2025 – Capitale europea della cultura, ha posto al centro il tema dei “sconfinamenti”, con un’attenzione particolare al valore della lettura come strumento di crescita personale e sociale.

Riccardi: “La lettura è salute, oltre che cultura”

L’assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali Riccardo Riccardi, intervenuto all’evento, ha sottolineato come in un’epoca dominata dalla velocità e dalla superficialità, leggere diventi un gesto rivoluzionario: “La lettura insegna a fermarsi e riflettere, a ragionare e a conoscere, a rispettare. È un antidoto al confronto muscolare e alla chiusura, perché favorisce dialogo e comprensione”.

Riccardi ha inoltre ribadito che la salute non coincide solo con la sanità, ma comprende anche la capacità di prendersi tempo per sé e per la propria crescita culturale.

L'assessore regionale Riccardo Riccardi all'Auditorium della cultura friulana di Gorizia

L’assessore regionale Riccardo Riccardi all’Auditorium della cultura friulana di Gorizia

Una formazione gratuita per insegnanti ed educatori

La giornata di formazione LeggiAMO 0-18 è stata pensata per insegnanti ed educatori, con interventi di esperti di livello nazionale. Grazie al sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, l’iniziativa è totalmente gratuita e resa possibile dalla collaborazione delle direzioni Salute, Cultura e Istruzione.

Leggere per una società che cambia

Secondo gli organizzatori, la lettura rappresenta oggi un pilastro per affrontare i cambiamenti radicali della società contemporanea: aiuta a sviluppare pensiero critico, empatia e capacità di risolvere i problemi in modo costruttivo. Un messaggio che, partendo dai più giovani, si estende all’intera comunità.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?