Seguici su

Cronaca & AttualitàUdine

Ladri in azione con l’acido nitrico: quattro quartieri colpiti

Furti a raffica in centro-Nord Udine: la banda usa acido nitrico per corrodere le serrature e introdursi nelle abitazioni

Avatar

Pubblicato

il

Serratura porta di casa
Serratura porta di casa ( © Depositphotos)

Usano acido nitrico per sciogliere le parti in ottone delle serrature, aspettano una o due ore e poi entrano senza fare rumore. È questo il metodo adottato da una banda di ladri attiva a Udine, che nei giorni scorsi ha colpito diverse abitazioni nella zona centro-Nord della città.

Secondo quanto riportato, i colpi sono stati registrati in via Caccia, via Piave, via Asquini e via Malborghetto, dove i residenti hanno segnalato intrusioni con la stessa modalità.

L’acido e i rischi

L’acido nitrico viene solitamente utilizzato in ambito industriale o per la produzione di esplosivi, ma in questo caso è stato impiegato per la sua capacità di corrodere dall’interno i meccanismi delle serrature. Si tratta di una sostanza pericolosa, che può provocare ustioni cutanee, irritazioni a occhi e vie respiratorie, ma ciò non sembra scoraggiare i malviventi.

L’unico elemento che potrebbe tradirli è il forte odore emanato dal composto, che però non è bastato finora per sventare i colpi.

Nuove tecniche di effrazione

Parallelamente, si registra un aumento di furti anche ai piani alti dei condomini, dove i ladri ricorrono a un’altra tecnica: praticano un piccolo foro vicino agli infissi e, con un gancio, ruotano la maniglia della finestra per aprirla. Un sistema rapido e silenzioso che consente l’accesso soprattutto negli appartamenti lasciati incustoditi.

Le contromisure dei cittadini

La preoccupazione crescente ha portato a un incremento delle richieste di sistemi di sicurezza più avanzati rispetto alle tradizionali porte blindate. Serrature di nuova generazione, sistemi elettronici e allarmi collegati direttamente alle forze dell’ordine sono tra le soluzioni più richieste dai cittadini, che cercano di difendersi da un’ondata di furti sempre più sofisticata.

Il fenomeno, spiegano gli addetti ai lavori, è ormai noto a livello nazionale, ma la serie di episodi registrati in città nelle ultime settimane conferma la necessità di aumentare la vigilanza e adottare precauzioni mirate.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?