Cronaca & AttualitàRegione FVGTrieste
Trieste, nuovo sportello per famiglie e anziani: parte il progetto Si.Con.Te
Dal 1° settembre a Trieste apre lo sportello Si.Con.Te, dedicato agli anziani non autosufficienti e alle famiglie. Offrirà supporto pratico, servizi di orientamento e incontro con assistenti qualificati

TRIESTE – Dal 1° settembre sarà attivo il nuovo sportello dedicato alle persone anziane non autosufficienti e ai loro familiari. Il progetto, promosso dal Comune di Trieste con il supporto della Regione Friuli-Venezia Giulia, nasce nell’ambito del Piano nazionale per la non autosufficienza e punta a rafforzare i servizi di prossimità sul territorio.
Le parole dell’assessore Rosolen
Presentando l’iniziativa, l’assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia Alessia Rosolen ha ricordato come entro il 2050 gli over 80 aumenteranno del 50%, raggiungendo quota 163mila persone in FVG.
«Questo scenario – ha sottolineato – ci impone un cambio sostanziale di approccio al welfare: servono più informazione, formazione e strumenti di supporto. Lo sportello di Trieste rappresenta un passo in questa direzione».
Servizi per le famiglie e contrasto al lavoro sommerso
Lo sportello offrirà supporto gestionale, legale e amministrativo, orientamento ai servizi sociali e sociosanitari, oltre a un servizio qualificato per l’incontro tra famiglie e assistenti familiari.
Elemento centrale è la collaborazione con il servizio regionale Si.Con.Te, già attivo nei Centri per l’impiego, che favorisce la formazione e la regolarizzazione dei rapporti di lavoro, contrastando il fenomeno del lavoro sommerso.
Un osservatorio per nuove politiche sociali
Il nuovo sportello non sarà solo un punto di assistenza, ma fungerà anche da osservatorio sulle esigenze delle famiglie, consentendo a Comune e Regione di adattare le politiche sociali alle reali necessità della popolazione.
Dove e quando
Lo sportello sarà attivo nella sede del Dipartimento Servizi e Politiche Sociali del Comune di Trieste, in via Mazzini 25, con i seguenti orari:
- Lunedì e mercoledì: 14.00 – 17.00
- Martedì e giovedì: 10.00 – 12.00
L’accesso sarà possibile su prenotazione chiamando il Numero unico del Servizio sociale comunale (040 9714545), attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login