Seguici su

Cronaca & Attualità

Emergenza traffico dopo la chiusura della H4: ecco le misure al Lisert

Nuove misure per affrontare i disagi al Lisert: corsie dedicate, fondi regionali e lavori in arrivo

Avatar

Pubblicato

il

Traffico in autostrada - Traffico autastrada A4
Traffico in autostrada ( © Depositphotos)

Per far fronte ai disagi causati dalla chiusura dell’autostrada slovena H4, Autostrade Alto Adriatico ha deciso di intervenire in tempi record. Dal 25 agosto una pista della barriera del Lisert è stata trasformata da “mista” (telepedaggio e manuale) a solo telepedaggio, così da agevolare il passaggio degli autoarticolati dotati di sistema elettronico. I lavori, realizzati in una sola notte, hanno permesso di aumentare la portata dei transiti e di ridurre sensibilmente le code, che martedì 26 agosto avevano raggiunto i 5 chilometri, con tempi medi di percorrenza oggi attestati sui 12 minuti per coprire 5 chilometri.

L’incontro in Prefettura

La situazione è stata affrontata anche in un incontro in Prefettura, coordinato dal prefetto Giuseppe Petronzi. Dai dati emersi, in una sola settimana sono transitati 216.910 veicoli in ingresso al Lisert, con un incremento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024. In media, quasi 5 mila mezzi in più al giorno, tra cui non solo camion ma anche veicoli leggeri: +17 mila auto in una settimana. Molti automobilisti, infatti, non hanno seguito i percorsi alternativi sloveni, preferendo il valico di Fernetti.

Le criticità del traffico

L’aumento di traffico ha avuto conseguenze immediate: rallentamenti quotidiani al confine italo-sloveno, congestioni a Duino e Sistiana e, al contempo, un crollo di circa 5 mila mezzi al giorno sulla A34 (Villesse-Gorizia). Una contraddizione rispetto alla funzione stessa della A34, pensata come bypass della A4 Venezia-Trieste in caso di emergenze.

Le altre misure adottate

La concessionaria ha inoltre sospeso il cantiere di rifacimento della barriera spartitraffico tra Lisert e Redipuglia e si è resa disponibile a intervenire anche sul valico di Fernetti, non di sua competenza, per predisporre un transito a due corsie anziché una. Nel weekend del controesodo, sono state mobilitate quasi 300 persone per gestire il traffico da “bollino nero”.

Fondi regionali per nuove corsie

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha annunciato lo stanziamento di fondi per il rifacimento del fondo stradale e delle rampe di accesso al RA13. I lavori, che partiranno entro i primi di settembre, consentiranno di creare in territorio italiano due corsie di transito distinte per mezzi pesanti e leggeri. Un intervento che dovrebbe rendere più fluido il traffico e garantire al tempo stesso il rispetto delle misure di sicurezza per i controlli di frontiera, necessari con la sospensione temporanea di Schengen.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?