Seguici su

Regione FVGTrieste

Trieste lancia #SOSTRUFFE: campagna per difendersi dai raggiri

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia, che ha stanziato 40.000 euro nell’ambito degli interventi di sicurezza integrata.

Avatar

Pubblicato

il

Truffa ad anziani - #SOSTRUFFE
Truffa ad anziani ( © Depositphotos)

Nei giorni scorsi il Comune di Trieste ha presentato la campagna di comunicazione “SosTruffe. Riconosci. Previeni. Denuncia”, in programma dal 1 al 22 settembre su numerosi canali di diffusione. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia, che ha stanziato 40.000 euro nell’ambito degli interventi di sicurezza integrata.

Raccomandazioni principali

Uno dei consigli più importanti è non rispondere mai “sì” al telefono senza prima verificare l’identità del chiamante e il contenuto della richiesta. Questo semplice accorgimento può evitare raggiri o cambi di contratto non autorizzati. L’amministrazione comunale ricorda: “Per qualsiasi dubbio, contattate direttamente i canali ufficiali e affidatevi solo alle fonti istituzionali”.

La campagna è frutto della collaborazione tra la Polizia Locale, che ha fornito i contenuti basati sull’esperienza sul territorio, e il Servizio Informazione Istituzionale, Open Government e Comunicazione, che ha curato strumenti e diffusione. L’obiettivo è raggiungere più cittadini possibili attraverso media tradizionali, social, sito web, bus cittadini di Trieste Trasporti e display urbani.

Attenzione soprattutto agli anziani

Il progetto è rivolto in particolare alle persone anziane, spesso più esposte a questi rischi, ma non esclusivamente a loro. L’amministrazione insiste sul messaggio chiave: “È possibile riconoscere e difendersi dai tentativi di truffa”. È fondamentale denunciare e segnalare subito ogni episodio, contattando il 112 o il numero della Sala Operativa della Polizia Locale (040.366111) per consentire interventi rapidi ed efficaci.

Un ruolo decisivo nel progetto è stato quello di Vittorio Sgueglia della Marra, giornalista e direttore del Servizio Informazione Istituzionale. Ha ricordato come non esista più lo stereotipo del malvivente: oggi i truffatori assumono spesso un aspetto apparentemente affidabile e corretto, rendendo ancora più essenziale una capillare informazione alla cittadinanza.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?