Eventi & CulturaRegione FVGTrieste
Trieste ospita 350 studiosi di matematica al congresso Simai
Trieste ospita Simai 2025 alla Sissa: 350 matematici da tutto il mondo si confrontano su AI, dati e innovazione. Rosolen: “Trieste crocevia di scienza ed economia, la matematica base di ogni progresso”

Trieste si conferma crocevia della scienza internazionale con l’apertura del congresso biennale della Società italiana di matematica applicata e industriale (Simai), ospitato alla Sissa fino al 5 settembre. L’evento, sostenuto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, ha riunito circa 350 matematici ed esperti provenienti da tutto il mondo per confrontarsi su modelli, metodi e applicazioni capaci di incidere concretamente sull’industria, l’ambiente e l’innovazione tecnologica.
Rosolen: “Trieste città dei grandi matematici”
All’apertura della conferenza è intervenuta l’assessore regionale alla Ricerca, Università e Lavoro, Alessia Rosolen, che ha sottolineato il ruolo strategico della città: “Trieste vuole essere crocevia di scienza ed economia, dimostrazione che gli investimenti in ricerca hanno ricadute concrete sul territorio. Dalla matematica nascono tutte le scienze applicate che accompagnano la nostra vita: dall’industria alle energie rinnovabili, dall’analisi dei dati all’intelligenza artificiale”.

L’assessore Rosolen nel corso del suo intervento
Temi chiave tra HPC, AI e gemelli digitali
Il programma scientifico affronta temi di grande attualità: calcolo ad alte prestazioni (HPC), scienza dei dati, gemelli digitali, intelligenza artificiale e applicazioni matematiche in ambito industriale e ambientale. Una particolare attenzione è riservata alla progettualità regionale, con i cluster, i parchi scientifici e le iniziative flagship che rendono il Friuli-Venezia Giulia un laboratorio avanzato di innovazione.
Evento clou, la conferenza di Wil Schilders
Tra i momenti più attesi, la conferenza pubblica di Wil Schilders, presidente dell’International Council for Industrial and Applied Mathematics (ICIAM) e professore emerito dell’Università di Eindhoven. L’appuntamento, in programma il 3 settembre al Palazzo della Regione in Piazza Unità d’Italia, sarà dedicato al tema “Matematica: un catalizzatore per la prosperità nazionale e l’innovazione sostenibile”.
Un ponte tra ricerca e società
La cerimonia inaugurale, moderata dal chairman Gianluigi Rozza, ha visto gli interventi di Andrea Romanino (direttore Sissa), Antonio Lerario (coordinatore area matematica Sissa) e Luca Formaggia (presidente uscente Simai). Tutti hanno ribadito come la matematica non sia solo disciplina accademica, ma strumento fondamentale per comprendere e affrontare sfide globali. La conferenza, infatti, ha anche una forte valenza culturale, avvicinando cittadini e istituzioni alla scienza.
Un’edizione di respiro internazionale
L’edizione 2025 di Simai è organizzata da Simai, Sissa e CIMNE con il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia e il supporto di Io Sono Friuli Venezia Giulia, Sissa mathLab, FAST Computing e Consorzio iNEST. Un evento che consolida Trieste come polo internazionale della matematica applicata e motore di innovazione per il futuro.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login