GustoUdine
Friuli Doc 2025 Udine: debutta “Furlan DOC” dedicato alla lingua friulana
Friuli Doc 2025: a Udine nasce “Furlan DOC”, calendario di eventi per valorizzare la lingua friulana tra tradizione e futuro.

Dal 11 al 14 settembre, il centro storico di Udine si trasformerà in un palcoscenico diffuso per accogliere Friuli Doc 2025, la rassegna che unisce enogastronomia, cultura e tradizione. L’edizione di quest’anno segna il debutto di “Furlan DOC”, un calendario di eventi coordinato dall’Ufficio Lingua Friulana del Comune, pensato per celebrare la marilenghe come lingua viva, capace di raccontare il presente e proiettarsi nel futuro.
Via Mercatovecchio cuore della friulanità
Per la prima volta, via Mercatovecchio ospiterà uno spazio interamente dedicato alla promozione della lingua friulana. “È una novità che arricchisce ulteriormente il programma – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Turismo e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi – e che testimonia la volontà dell’amministrazione di dare visibilità e centralità alla marilenghe. Non come patrimonio statico, ma come strumento vivo di identità e dialogo con cittadini e visitatori”.
Un salotto della friulanità
A sottolineare l’importanza culturale della novità è stata Stefania Garlatti Costa, consigliera comunale delegata a Identità friulana e plurilinguismo: “Friuli Doc è la festa dell’enogastronomia, ma anche del sentirsi friulani. Per questo abbiamo coinvolto 16 associazioni, case editrici ed enti dedicati alla promozione linguistica, assegnando loro un gazebo centrale vicino a piazza Libertà. Sarà un vero salotto della friulanità, animato da musica e poesia”.
Eventi tra cultura, sapori e spettacoli
Il programma di Furlan DOC è ricco e variegato. Palazzo Mantica in via Manin sarà uno dei principali punti di riferimento:
- Conferenza inaugurale “Le cucine di confine”
- Mostra fotografica “Udine vista con i miei occhi” di Armanda Sbardellini
- Visite guidate
- Concerto “Di furlana in furlana” con il complesso Gli archi del Friuli e del Veneto.
Venerdì 12, il Giardino del Torso ospiterà una degustazione di olio EVO in friulano con Confagricoltura.
Sabato 13, in Corte Morpurgo, spazio ai dolci tipici con “Dolçs furlans… cui ju cognossial?”, un viaggio gastronomico curato dai giovani di YoupalTubo, Arlef e Coldiretti.
Attività per bambini e giovani
Grande attenzione è rivolta anche ai più piccoli:
- Laboratorio “Bon complean Maman!” in biblioteca Joppi per festeggiare i 10 anni del programma televisivo con Daria Miani.
- Attività bilingue sloveno-italiano con “Nagajive skrivnosti skrite med vejami – Segreti dispettosi nascosti tra i rami”, in collaborazione con Associazione Blanchini, Ufficio Lingua Friulana e Biblioteca Joppi.
- L’attore Massimo Somaglino proporrà un originale “jukebox umano” a disposizione del pubblico.
La musica protagonista
La musica non mancherà: venerdì 12 settembre, in piazza XX Settembre, salirà sul palco il gruppo femminile e femminista “Urtie”, portando energia e contemporaneità al cuore della manifestazione.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login