Regione FVGTrieste
Nerina Filippi festeggia i 100 anni a Trieste: ritorno dagli USA e l’abbraccio della comunità
A Trieste festa per i 100 anni di Nerina Filippi, nata in Istria e residente negli USA. L’assessore Roberti le consegna la maglia “Io sono FVG”: un simbolo del legame tra la Regione e i corregionali nel mondo

Calorosi auguri dalla Regione Friuli-Venezia Giulia a Nerina Filippi, che ha scelto Trieste per celebrare il suo centenario. L’assessore regionale alle Autonomie locali con delega ai Corregionali all’estero, Pierpaolo Roberti, ha sottolineato come la sua storia, «vissuta lontano ma sempre legata alle radici», incarni la forza del legame tra chi è partito e la comunità d’origine. Un traguardo che diventa simbolo di vicinanza e di identità condivisa per tutti i corregionali nel mondo.
Una vita tra Istria, Trieste e Stati Uniti
Nata in Istria nel luglio 1925 e cresciuta a Trieste, Nerina in giovane età si trasferisce prima a Livorno, poi a Verona. Negli anni Sessanta attraversa l’oceano insieme al marito, stabilendosi definitivamente negli Stati Uniti. La sua biografia, fatta di spostamenti e nuove partenze, racconta una generazione che ha saputo ricostruirsi altrove senza dimenticare la propria terra d’origine.
Un legame mai interrotto con Trieste
Nonostante la distanza, il filo con Trieste non si è mai spezzato, anche in età avanzata Nerina ha continuato a tornare nella città dove è cresciuta. Dopo il viaggio dello scorso anno, aveva promesso di rientrare anche nel 2025 per festeggiare i 100 anni: una promessa mantenuta, che dà il senso della memoria personale e collettiva custodita dai corregionali.
L’incontro in piazza Unità d’Italia
Nel palazzo della Regione, affacciato su piazza Unità d’Italia, l’assessore Roberti ha accolto Nerina Filippi consegnandole la maglia “Io sono FVG” e la spilla della Regione. Un gesto semplice ma carico di significato, che rinnova l’abbraccio della comunità e rafforza il messaggio di prossimità verso i friulani, giuliani e isontini nel mondo.
Il valore per i corregionali nel mondo
La ricorrenza mette in luce l’impegno della Regione Friuli-Venezia Giulia nel mantenere vivo il dialogo con le proprie comunità all’estero. Storie come quella di Nerina ricordano quanto sia importante valorizzare le radici, sostenere i legami culturali e promuovere occasioni d’incontro: 100 anni non sono solo un compleanno, ma un patrimonio di esperienze, resilienza e identità che unisce generazioni e continenti.
Un compleanno che parla a tutta la comunità
Il centenario di Nerina Filippi diventa così un racconto corale: da Trieste agli USA, passando per l’Istria, Livorno e Verona, il suo percorso testimonia come la diaspora FVG continui a essere una ricchezza per il territorio. La festa a Trieste non è solo il traguardo di una vita lunga e intensa: è un invito a coltivare le relazioni con i nostri corregionali e a riconoscere il valore delle storie individuali che compongono la grande storia del Friuli-Venezia Giulia.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login