Cronaca & AttualitàRegione FVG
Turismo FVG, in arrivo 2,3 milioni per riqualificare le unità abitative a uso turistico
Doppio bando in Friuli-Venezia Giulia per riqualificare le unità abitative turistiche: oltre 2,3 mln complessivi, con 300mila € per l’area Go!2025 e circa 2 mln per il resto della regione. Bini: più qualità e posti letto

La Regione Friuli-Venezia Giulia lancerà entro fine settembre 2025 un doppio bando per l’ammodernamento e la riqualificazione delle unità abitative ammobiliate a uso turistico. La dotazione complessiva è di oltre 2,3 milioni di euro. L’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini spiega che si replica la formula già sperimentata nel 2024, con una linea dedicata all’area di Go!2025 e una per il resto del territorio.
Le risorse: focus Go!2025 e resto della regione
300.000 euro fanno parte di un bando ad hoc per i Comuni della zona più direttamente coinvolta da Go!2025 (inclusa Palmanova). Altri 2 milioni di euro circa invece, saranno stanziati per un bando per i Comuni del resto del Friuli-Venezia Giulia. L’obiettivo è sostenere interventi che alzino la qualità dell’offerta e aumentino la disponibilità di posti letto in vista della crescente domanda.
Domanda di alloggi in crescita
Secondo Bini, dal post-pandemia le presenze turistiche sono in rapida crescita e i primi dati dell’estate 2025 lo confermano. In parallelo, in tutta la regione aumenta la richiesta di alloggi: i contributi servono a rafforzare la ricettività e a prolungare la competitività delle destinazioni.
Che cosa finanziano i bandi
Le linee contributive puntano a riqualificare e ammodernare le unità abitative turistiche, favorendo un sistema integrato tra alberghiero ed extra-alberghiero. L’obiettivo dichiarato è doppio:
- migliorare qualità e competitività dell’accoglienza regionale;
- potenziare l’offerta immobiliare con standard più elevati, in grado di rispondere alle nuove richieste del turismo contemporaneo.
«Con questi bandi rispondiamo alla crescente domanda di posti letto e continuiamo a investire su un comparto che ha dato ottimi riscontri, soprattutto nelle località balneari» dichiara l’assessore regionale Sergio Emidio Bini.
Chi potrà partecipare e tempistiche
I dettagli operativi, i requisiti e le modalità di presentazione delle domande saranno indicati nei relativi avvisi ufficiali. In attesa della pubblicazione, è utile:
- verificare la conformità urbanistica e le certificazioni dell’immobile;
- preparare una descrizione tecnica degli interventi (es. efficientamento, accessibilità, sicurezza, servizi digitali);
- predisporre preventivi e cronoprogrammi chiari per agevolare la valutazione.
Impatto atteso su territori e imprese
La misura, molto attesa dagli operatori, punta ad aumentare la capacità ricettiva in aree a forte trazione turistica e diversificare i servizi offerti, con benefici su stagionalità e spesa media. Inoltre i bandi vogliono supportare l’indotto (artigianato, edilizia, arredo, impiantistica) con cantieri veloci e interventi mirati.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login