Seguici su

InnovazioneRegione FVGTrieste

Inaugurata la Casa del Made in Italy a Trieste, sportello unico per imprese e cittadini del FVG

A Trieste inaugurata la Casa del Made in Italy nel Palazzo delle Poste: sportello unico per promozione, tutela e supporto alle imprese del Friuli-Venezia Giulia. Presenti Urso, Ciriani e Scoccimarro con Fedriga

Avatar

Pubblicato

il

Il taglio del nastro per la Casa del Made in Italy di Trieste
Il taglio del nastro per la Casa del Made in Italy di Trieste

È stata inaugurata a Trieste, all’interno del Palazzo delle Poste in piazza Vittorio Veneto, la Casa del Made in Italy: uno sportello unico che offre risposte chiare e rapide a imprese e cittadini. L’obiettivo è promuovere, valorizzare e tutelare il Made in Italy in Friuli-Venezia Giulia, coordinando servizi e azioni con gli altri enti pubblici.

Interlocutori unici e affidabili

Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato come la nuova struttura metta a disposizione interlocutori unici e affidabili, capaci di fornire supporto operativo e informazioni per lo sviluppo delle attività economiche. Un tassello che rafforza l’ecosistema regionale dell’impresa e dell’innovazione.

Il governatore della Regione Massimiliano Fedriga durante l’inaugurazione della Casa del Made in Italy di Trieste

Il governatore della Regione Massimiliano Fedriga durante l’inaugurazione della Casa del Made in Italy di Trieste. Nella foto (primo a destra) anche il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso.

Il ruolo del Governo e la presenza dei Ministri

L’iniziativa, fortemente voluta dal Governo, è stata promossa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, presente all’inaugurazione. All’evento hanno partecipato anche il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, a testimonianza di una sinergia istituzionale orientata alla crescita.

Cosa offre la Casa del Made in Italy

La struttura funge da sportello territoriale per:

  • Promozione del tessuto produttivo e delle filiere locali;
  • Supporto alle imprese (orientamento su bandi, incentivi, internazionalizzazione, tutela del marchio);
  • Analisi e monitoraggio dei mercati per aiutare PMI e startup a leggere trend e opportunità;
  • Tutela del Made in Italy contro pratiche scorrette e fenomeni di italian sounding.
Un altro momento dell'inaugurazione

Un altro momento dell’inaugurazione

Ecosistema regionale: strumenti già attivi

Fedriga ha ricordato gli strumenti messi in campo dalla Regione: Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa per accompagnare le aziende tra incentivi e servizi, e Select FVG per attrarre investimenti e favorire l’insediamento di grandi player, PMI e startup innovative. La Casa del Made in Italy si integra con queste realtà, creando un percorso più semplice e coordinato per chi fa impresa.

Trieste hub strategico per il Made in Italy

La collocazione nel cuore di Trieste conferma la vocazione della città come porta dell’Est Europa e snodo logistico per export e supply chain. La nuova sede punta a valorizzare distretti e specializzazioni del FVG, promuovendo innovazione, qualità e sostenibilità lungo l’intera filiera.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?