Seguici su

Eventi & Cultura

Tarvisio, i sentieri del foliage: un autunno da cartolina

Scopri i sentieri del foliage a Tarvisio: dalla Foresta Millenaria ai Laghi di Fusine per un autunno indimenticabile.

Avatar

Pubblicato

il

Uno dei due Laghi di Fusine

Tarvisio, incastonato tra le Alpi Giulie, si trasforma in autunno in una destinazione ideale per chi ama la natura e i viaggi fuori stagione. Laghi alpini e vallate silenziose diventano scenari unici, con i boschi che si accendono di giallo, rosso e arancio. Il foliage regala panorami indimenticabili, perfetti per chi cerca esperienze di relax e immersione nella natura.

La Foresta Millenaria di Tarvisio

Cuore pulsante del territorio è la Foresta Millenaria di Tarvisio, una delle aree naturalistiche più preziose d’Italia, che si estende su 24.000 ettari, di cui ben 15.000 ricoperti da boschi produttivi. Tra settembre e novembre, i faggi e gli abeti rossi diventano i protagonisti di uno spettacolo naturale mozzafiato. I sentieri lungo le valli che costeggiano il fiume Fella offrono itinerari adatti a ogni livello, dai principianti agli escursionisti più esperti.

I Laghi di Fusine: facile passeggiata per tutti

Tra i percorsi più amati ci sono quelli dei Laghi di Fusine, Inferiore e Superiore. Un giro ad anello di poco più di un’ora permette di ammirare specchi d’acqua cristallini incorniciati da boschi colorati. Dal borgo di Aclete parte un sentiero immerso nel foliage, praticabile anche in bicicletta, che conduce fino al Lago Superiore, regalando scorci indimenticabili.

Tra gole e malghe: l’Orrido dello Slizza e la Val Bartolo

Chi cerca percorsi più suggestivi può esplorare l’Orrido dello Slizza, una gola naturale con passerelle e gallerie che in autunno assumono un fascino quasi fiabesco. Per chi preferisce i panorami aperti, la Val Bartolo offre un itinerario tra malghe e pascoli alpini: un percorso più impegnativo ma ricco di vedute sulle cime circostanti.

Esperienze a misura di famiglia: il Parco Cervi e il sentiero didattico

Per chi resta in città, Tarvisio propone il Parco Cervi e il sentiero didattico “Naturalmente Tarvisio”, che dal parco conduce fino al centro cittadino. È l’occasione ideale per una passeggiata rilassante, adatta a famiglie con bambini, con la possibilità di scoprire le peculiarità naturalistiche e culturali del territorio.

Un’autunno di slow tourism

I sentieri del foliage nel Tarvisiano offrono esperienze per tutti: dalle facili camminate attorno ai laghi alle escursioni più lunghe e impegnative in quota. In ogni caso, il paesaggio autunnale si trasforma in una tavolozza di colori che invita a rallentare e vivere la montagna con uno spirito di slow tourism, per un autunno da ricordare.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?