Seguici su

Economia & Lavoro

RC auto: il FVG rincara, ma resta la più economica d’Italia

RC auto in FVG a 444,10 € ad agosto 2025 (+3,6% annuo), ma la regione resta la più economica d’Italia che segna una media di 645,58 €. Gorizia la più cara, Pordenone la più economica

Avatar

Pubblicato

il

Rc auto in FVG le meno care d'Italia
Rc auto in FVG le meno care d'Italia (© Depositphotos)

Premi RC auto in aumento del 3,6% su base annua in Friuli-Venezia Giulia, con premio medio a 444,10 euro (agosto 2025). Nonostante l’incremento, la nostra regione resta l’area più economica d’Italia per assicurare l’auto, a distanza dalla media nazionale (Italia: 645,58 euro). Il dato emerge dall’Osservatorio RC auto di Facile.it – Assicurazione.it.

«L’inflazione sta ancora incidendo sulle tariffe» – evidenzia Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it – «ma è presto per parlare di un trend consolidato».

Confronto con la media italiana

Il differenziale tra Friuli-Venezia Giulia (444,10 €) e Italia (645,58 €) resta marcato: oltre 200 euro in meno. Un divario che conferma un mercato locale storicamente virtuoso, sostenuto da bassa sinistrosità media, buona penetrazione delle garanzie accessorie e competizione tra compagnie presenti sul territorio.

Dove si paga di più e dove di meno in FVG

Nel dettaglio provinciale si osservano dinamiche differenziate:

  • Gorizia: 489,27 €, +8% (la più cara in regione);
  • Trieste: 450,09 €, +2,4%;
  • Udine: 440,04 €, +4,4%.;
  • Pordenone: 420,77 €, +1% (la più economica del FVG).

Perché il FVG resta competitivo

Il primato del Friuli-Venezia Giulia nel panorama assicurativo italiano si spiega attraverso diversi fattori. La regione presenta infatti un profilo di rischio generalmente contenuto, con percorrenze medie e tassi di sinistrosità inferiori rispetto ad altre aree urbane del Paese. A questo si aggiunge una forte concorrenza tra operatori, che favorisce la trasparenza delle tariffe e incentiva gli automobilisti a confrontare più soluzioni prima di scegliere. Anche il parco veicoli relativamente moderno e la crescente diffusione di tecnologie telematiche premiano gli stili di guida prudenti, contribuendo a ridurre ulteriormente i premi medi. Infine, le caratteristiche della viabilità regionale, con un traffico meno congestionato e più distribuito sul territorio extraurbano, incidono positivamente sul costo delle polizze.

Consigli pratici per risparmiare (anche in fase di rialzo)

  • Confrontare più preventivi e aggiornare i dati del profilo (km annui, ricovero in box, classe di merito);
  • Valutare franchigie e garanzie accessorie (cristalli, eventi naturali, kasko) in base all’uso reale del veicolo;
  • Telematica/black box: spesso consente sconti e monitora lo stile di guida;
  • Pagamenti annuali (quando sostenibili) e rinuncia alla rateizzazione per evitare costi accessori;
  • Anticipare il rinnovo e sfruttare promozioni stagionali delle compagnie.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Se l’inflazione dovesse progressivamente rientrare e la sinistrosità restare stabile, i premi potrebbero normalizzarsi. Al contrario, shock sui costi di riparazione (ricambi, manodopera) o un aumento dei sinistri con lesioni potrebbero mantenere le tariffe su livelli elevati. Al momento, però, il FVG conferma il suo vantaggio competitivo.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?