Seguici su

Cronaca & AttualitàTrieste

Finta polizza online, denunciato un 42enne napoletano

Un uomo di 42 anni di Napoli denunciato per aver truffato un automobilista di Muggia con una falsa assicurazione auto

Avatar

Pubblicato

il

Polizia locale - Truffa Muggia
Polizia locale ( © Depositphotos)

Un quarantaduenne napoletano è stato denunciato per truffa ai danni di un cinquantenne residente a Muggia. La vicenda risale a diversi mesi fa ma si è conclusa solo di recente, dopo un’approfondita attività investigativa portata avanti dal Nucleo di polizia giudiziaria della Polizia locale di Trieste.

La scoperta durante un controllo stradale

Tutto è iniziato con un controllo di routine. Il cinquantenne, alla guida del proprio veicolo, era convinto di essere perfettamente in regola con la propria assicurazione. Tuttavia, al termine delle verifiche, gli agenti hanno scoperto che il mezzo risultava scoperto da copertura assicurativa. Una scoperta che ha acceso i sospetti e dato il via a un’indagine complessa.

Una polizza stipulata al telefono

L’uomo ha raccontato di aver stipulato la polizza telefonicamente dopo aver consultato un sito di comparazione online. Il documento ricevuto appariva autentico in ogni dettaglio, ma si è poi rivelato un falso ben costruito.
Un falso a tutti gli effetti” – scrivono gli investigatori in una nota – che ha convinto l’automobilista di essere regolarmente assicurato. Dopo la scoperta della truffa, la vittima ha presentato immediata denuncia.

Le indagini: dal telefono al conto bancario

Le prime verifiche si sono concentrate sull’utenza telefonica utilizzata per la contrattazione. Tuttavia, come spesso accade nelle truffe online o telefoniche, il numero era stato clonato e intestato a una persona completamente estranea ai fatti.
A quel punto, gli agenti triestini hanno seguito la traccia dei movimenti bancari legati al pagamento della polizza. Il conto corrente su cui era stato versato il denaro risultava intestato a un cittadino campano, successivamente identificato nel quarantaduenne napoletano.

La perquisizione e il sequestro delle prove

Grazie alla collaborazione con la Polizia locale di Napoli, e su delega del pubblico ministero Andrea La Ganga, titolare del fascicolo, è stata perquisita l’abitazione dell’uomo.
All’interno dell’appartamento sono state rinvenute e sequestrate diverse ricevute riconducibili all’incasso dei premi assicurativi versati da ignare vittime. Un riscontro che ha consentito di ricostruire il meccanismo della truffa e portare alla denuncia del responsabile.

Un fenomeno in crescita

La Polizia locale ricorda che le truffe assicurative online sono in costante aumento e invita i cittadini a verificare sempre la validità delle polizze direttamente sui siti ufficiali delle compagnie o dell’IVASS, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?