InnovazioneLignano SabbiadoroRegione FVG
Terrazza a Mare di Lignano, il maxi-cantiere corre
La Terrazza a Mare di Lignano cambia volto: ampliamento, messa in sicurezza (136 pilastri), beach club, ristorante e piscina a sfioro. Investimento da quasi 18 milioni per destagionalizzare e rilanciare il turismo in Friuli-Venezia Giulia

La Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro non sta vivendo una semplice ristrutturazione, ma un radicale progetto di ampliamento e ammodernamento destinato a rilanciare uno dei luoghi-simbolo del litorale. Lo hanno confermato il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini durante un sopralluogo con il sindaco Laura Giorgi: quello in corso è “il cantiere sul mare più grande d’Europa”, un’operazione di alta complessità tecnica che punta a restituire alla struttura un ruolo centrale per il turismo del Friuli-Venezia Giulia.
Destagionalizzazione e nuovi servizi
La nuova Terrazza sarà pensata non solo per l’estate. L’idea della Regione è chiara: destagionalizzare. La struttura diventerà un polo per congressi, benessere ed eventi anche nei mesi più freddi, così da aumentare le presenze e sostenere l’economia locale oltre la stagione balneare.
Lavori in linea con il cronoprogramma
Secondo Bini, il cantiere procede speditamente: concluse le lavorazioni a mare e avviato lo smantellamento dell’area, è in corso la rimozione delle palancole esterne. Al piano terra sono completate le componenti impiantistiche a pavimento; ora si passa a pavimentazioni e pareti divisorie. Un percorso che, nel complesso, rispetta il cronoprogramma.

Il governatore Fedriga avvia la rimozione della prima palancola del cantiere della Terra a Mare di Lignano Sabbiadoro
Impatto ridotto su spiaggia e vacanzieri
Nonostante l’entità dell’intervento, la Regione rivendica un impatto minimo su arenile e turisti, grazie al cantiere limitato alle aree essenziali, al mantenimento della spiaggia e a una comunicazione visiva curata (anche con il supporto di PromoTurismoFVG) per mostrare “come sarà” la nuova Terrazza.
Un investimento pubblico da quasi 18 milioni
Si tratta di un investimento pubblico di quasi 18 milioni di euro, oggi ulteriormente strategico dopo la completa acquisizione dell’immobile da parte della Regione. L’obiettivo dichiarato è restituire splendore all’icona architettonica di Lignano e generare ricadute economiche e sociali positive su tutto il territorio.
Sicurezza e struttura, 136 pilastri per il futuro
Sul fronte tecnico, l’opera prevede adeguamenti antisismici ed energetici. È già stata eseguita la messa in sicurezza: ai 36 pilastri esistenti se ne sono aggiunti 100, per un totale di 136 sostegni, base del nuovo sviluppo architettonico.
Nuovi spazi: beach club, ristorante, piscina a sfioro
Cuore del progetto è l’ampliamento a est con un podio collegato direttamente all’arenile tramite scala, beach club di giorno e servizio ristorante la sera. In fondo al pontile sorgerà una piscina a sfioro in vetro trasparente: un segno iconico pensato per valorizzare l’esperienza sul mare.

Una fase del sopralluogo nel cantiere
Funzioni rinnovate per conchiglie e tunnel d’ingresso
Il secondo piano della conchiglia principale verrà recuperato. Il corpo centrale ospiterà bar e ristorante con cucine e locali accessori, ma anche spazi per esposizioni e congressi. La conchiglia più piccola continuerà a fungere da sala congressi e cerimonie, con servizi e locali tecnici dedicati. I negozi del tunnel d’ingresso diventeranno spogliatoi a servizio del beach club.
Architettura e paesaggio
La demolizione della copertura che collegava le due conchiglie ripristinerà il traguardo visivo sull’orizzonte marino, valorizzando l’identità paesaggistica della Terrazza e restituendo leggerezza alla sua storica silhouette.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login