Seguici su

Trieste

Truffe, i consigli dell’Arma: due serate informative a Prosecco e Santa Croce

Due incontri pubblici a Prosecco e Santa Croce per imparare a difendersi dalle truffe grazie ai consigli dei carabinieri

Avatar

Pubblicato

il

Carabinieri
Carabinieri ( © Depositphotos)

Domani mercoledì 16 ottobre e lunedì 20 ottobre, con inizio sempre alle 18, i carabinieri della Compagnia di Aurisina, in collaborazione con il Parlamentino della I Circoscrizione Altipiano Ovest del Comune di Trieste, organizzano due incontri pubblici di sensibilizzazione dedicati al contrasto delle truffe.

Due serate aperte a tutti

Il primo incontro si terrà mercoledì 16 ottobre presso la sede della Circoscrizione in località Prosecco 159, mentre lunedì 20 ottobre l’appuntamento sarà ospitato nella casa parrocchiale di Santa Croce.
Entrambe le serate sono aperte a tutti i cittadini e la partecipazione è gratuita. L’obiettivo è quello di coinvolgere direttamente la comunità del Carso triestino, offrendo strumenti concreti per riconoscere i tentativi di truffa e reagire in modo corretto.

Informare per prevenire

Durante gli incontri, i militari dell’Arma di Prosecco e Aurisina illustreranno le principali tipologie di truffe, sempre più diffuse anche nelle aree periferiche, come quelle telefoniche, porta a porta o online.
Saranno inoltre forniti consigli pratici sui comportamenti da adottare per evitare di cadere nei tranelli dei malintenzionati, con esempi reali tratti dall’esperienza quotidiana dei carabinieri sul territorio.

Il ruolo delle forze dell’ordine e della comunità

Uno degli aspetti più importanti che verranno affrontati riguarda il ruolo della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. I militari sottolineeranno come la prevenzione passi anche attraverso la solidarietà e la comunicazione all’interno dei quartieri, invitando i partecipanti a segnalare situazioni sospette e a non esitare a contattare il 112 in caso di dubbi.

Un’iniziativa per la sicurezza di tutti

Con queste iniziative, i carabinieri intendono rafforzare il legame con la popolazione e promuovere la cultura della sicurezza condivisa, soprattutto tra le persone più anziane, che spesso rappresentano le vittime predilette dei truffatori.
Un’occasione, dunque, per imparare a riconoscere i segnali di pericolo, ma anche per conoscere meglio chi ogni giorno lavora per proteggere la comunità.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?