Cronaca & AttualitàMonfalcone
Nuova RSA a Monfalcone entro l’estate 2026, 110 posti e classe energetica A3
Venerdì 17 ottobre la posa della prima pietra della nuova RSA Sereni Orizzonti: 110 posti, classe A3 e aree verdi. Fine lavori prevista per l’estate 2026

MONFALCONE – Venerdì 17 ottobre 2025 alle 10.00, in via Galileo Galilei a Monfalcone, si terrà la posa della prima pietra della nuova RSA per anziani non autosufficienti firmata Sereni Orizzonti. La struttura, da 110 posti letto, risponde al fabbisogno socio-sanitario del territorio e punta su tecnologie assistenziali, spazi per la socializzazione e sostenibilità energetica. Un investimento che rafforza la rete dei servizi in Friuli-Venezia Giulia.
Cerimonia: ospiti e programma
All’appuntamento parteciperanno l’AD Gabriele Meluzzi e l’architetto Sandro Di Sopra, che illustreranno il progetto. Interverranno inoltre l’On. Anna Maria Cisint, il sindaco Luca Fasan e l’assessore ai Lavori pubblici Tiziana Maioretto. Don Flavio Zanetti impartirà la benedizione del cantiere. La cittadinanza è invitata.
Il programma prevede:
- Ore 10.00: saluti istituzionali e presentazione del progetto;
- A seguire: posa della prima pietra, benedizione e rinfresco.
Un edificio pensato per cura e sicurezza
La RSA sarà di terzo livello con nuclei N3, disposta su quattro piani a “L” e articolata in quattro nuclei di degenza con controllo accessi. Spazi comuni ampi, laboratori e aree dedicate alla socializzazione completeranno il percorso assistenziale, favorendo relazioni e attività occupazionali.
- 110 posti letto con camere luminose dotate di bagno attrezzato, letti motorizzati, tapparelle domotiche, sistema di chiamata e sensori antincendio.
- Bagno assistito per piano e ventilazione meccanica controllata (VMC) per un ricambio d’aria continuo.
- Aree verdi accessibili e parcheggio per familiari e visitatori.
Efficienza energetica: classe A3 e rinnovabili
In linea con la filosofia del Gruppo, l’edificio sarà in classe energetica A3, a basso impatto ambientale e alta efficienza. L’impiantistica consentirà di autoprodurre oltre il 60% del fabbisogno annuo—circa 50.000 kWh da fonti rinnovabili—con una riduzione di 117 tonnellate/anno di CO₂, equivalenti a 800 alberi piantati. Un modello che coniuga comfort degli ospiti e risparmio energetico.
La dichiarazione dell’AD Meluzzi
«Siamo il secondo gruppo in Italia per posti letto gestiti nel settore anziani», afferma Gabriele Meluzzi. «Costruiamo dove il fabbisogno è reale: la Regione ha espresso parere favorevole già nel 2020, precondizione per il convenzionamento a beneficio degli anziani che saranno ospitati».
Un approccio che integra sviluppo immobiliare, gestione socio-sanitaria e sostenibilità economica per le famiglie.
Impatto sul territorio di Monfalcone e FVG
La nuova RSA alleggerirà le liste d’attesa e potrà attivare occupazione qualificata—tra personale sanitario, OSS, amministrativi e servizi—creando indotto per fornitori locali. Con nuclei N3 e spazi polifunzionali, l’obiettivo è favorire continuità assistenziale e presa in carico personalizzata, migliorando qualità di vita e relazioni con la comunità.
I lavori, avviati con la posa della prima pietra del 17 ottobre 2025, prevedono la conclusione nell’estate 2026. Seguiranno collaudi, accreditamento e attivazione dei percorsi di convenzionamento, passaggi fondamentali per garantire accessibilità economica e integrazione con la rete dei servizi territoriali.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login