Udine
Udine rilancia gli “Sportelli Alzheimer”: sostegno e ascolto nei quartieri
Udine riattiva gli Sportelli Alzheimer: tre sedi aperte ogni settimana per informazione, ascolto e sostegno gratuito a famiglie e caregivers

Il Comune di Udine, nell’ambito del Progetto OMS “Città Sane” e attraverso l’Assessorato alla Salute ed Equità Sociale, rilancia il suo impegno a favore della comunità con la riattivazione degli Sportelli Alzheimer, un servizio gratuito di prossimità rivolto a famiglie, anziani e caregivers.
Un servizio gratuito per non lasciare soli anziani e famiglie
Gli Sportelli Alzheimer rappresentano un punto di riferimento importante per chi si confronta con le difficoltà quotidiane legate alle malattie neurodegenerative. Si tratta di spazi di ascolto, accoglienza e orientamento, dove i cittadini possono ricevere informazioni, consigli e sostegno pratico, ma anche sentirsi parte di una rete solidale.
Il servizio, infatti, non ha natura medica, ma mira a fornire un primo supporto umano e informativo, indirizzando poi le persone verso i servizi sanitari e sociali più adatti.
Tre sportelli attivi in città
Gli sportelli sono nuovamente operativi in tre sedi cittadine, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Udine ODV e con diverse associazioni di quartiere:
- Lunedì dalle 10 alle 12 presso la Circoscrizione Udine Sud, in via Pradamano 21.
- Martedì dalle 10 alle 12 presso la Circoscrizione Chiavris-Paderno, in via Piemonte 84.
- Mercoledì dalle 10 alle 12 presso la Pro Loco Borgo Sole Udineovest, in Largo Valcalda 1, nel quartiere Villaggio del Sole.
Questa nuova distribuzione territoriale consente di coprire in modo equilibrato le diverse aree della città, portando un servizio di prossimità “vicino alle case degli udinesi”.
Un progetto nato nel 2024 e ora esteso al 2026
L’iniziativa era stata avviata nel 2024 come progetto sperimentale, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e dell’Azienda Sanitaria. Visto il successo e la partecipazione, la Giunta comunale ne ha deliberato la prosecuzione fino a giugno 2025, accogliendo poi la richiesta dell’Associazione Alzheimer di prolungare l’attività fino a luglio 2026.
Il servizio si basa sulla collaborazione tra volontari e personale qualificato dell’associazione, mentre il Comune di Udine ha messo a disposizione gli spazi e il coordinamento organizzativo.
Gasparin: “Un presidio di quartiere, vicino alle persone”
«Con il progetto Città Sane – spiega l’assessore alla Salute ed Equità Sociale Stefano Gasparin – il Comune di Udine vuole essere sempre più vicino alle persone, in particolare agli anziani e alle famiglie che vivono situazioni di fragilità. Grazie alla collaborazione con l’associazionismo, e in questo caso con l’Associazione Alzheimer Udine, portiamo nei quartieri servizi di ascolto, orientamento e sostegno che vanno oltre l’aspetto sanitario e diventano occasioni di socialità, prevenzione e benessere».
Il servizio è gratuito e aperto a tutti, un segno tangibile dell’impegno del Comune nel costruire una città più inclusiva e solidale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login