Seguici su

Regione FVGTrieste

Trieste, 320mila euro per il restyling del porticciolo di Barcola

Consegnato il cantiere per la riqualificazione del porticciolo di Barcola: nuovo volto per la costa triestina entro il 2026

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante alla consegna del cantiere del porticciolo di Barcola a Trieste
L'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante alla consegna del cantiere del porticciolo di Barcola a Trieste

«Con la consegna del cantiere oggi apriamo una nuova fase per Barcola: restituiremo ai cittadini e ai turisti un tratto di costa storicamente importante, rendendolo spazio aperto, inclusivo, sicuro e integrato nel tessuto urbano triestino». Con queste parole l’assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante ha annunciato ufficialmente l’avvio dei lavori di riqualificazione del porticciolo di Barcola, un intervento dal valore complessivo di 320mila euro, destinato a concludersi nei primi mesi del 2026.

Un progetto per cittadini e turisti

L’obiettivo dell’intervento è trasformare il porticciolo, oggi utilizzato principalmente per rimessaggio e manutenzione di imbarcazioni, in uno spazio pubblico pienamente fruibile, in accordo con la Capitaneria di Porto.
Il nuovo assetto urbanistico punta a valorizzare la relazione tra la città e il mare, offrendo un luogo d’incontro, relax e socialità che unisca funzionalità e identità locale.

Pavimentazione e design ispirati al Carso

Uno degli elementi più innovativi del progetto riguarda la pavimentazione drenante, realizzata in impasto cementizio e inerte calcareo locale. Questa scelta non solo garantisce alte prestazioni tecniche e durabilità, ma riflette anche il paesaggio carsico triestino, in un richiamo diretto all’identità del territorio.
La superficie sarà organizzata in due zone cromatiche:

  • Grigio chiaro, in continuità con la pietra arenaria della banchina;
  • Grigio scuro, per raccordarsi con il manto del parcheggio.

Un accorgimento pensato per migliorare la leggibilità degli spazi e l’integrazione estetica con l’ambiente circostante.

Illuminazione e arredo urbano moderni

Per garantire una migliore fruizione anche nelle ore serali, verrà installato un nuovo impianto di illuminazione composto da otto pali alti cinque metri, dotati di tecnologia modulare e predisposti anche per effetti scenografici durante eventi speciali, come la Barcolana.

L’intervento include inoltre l’introduzione di 20 panche in cemento prefabbricato pigmentato, capaci di ospitare fino a 40 passerelle metalliche da diporto, e la piantumazione di 15 esemplari di leccio in aiuole dedicate, a completare un’area verde accogliente e sostenibile.

Una visione per la costa triestina

Con questo intervento, la Regione Friuli-Venezia Giulia conferma la propria attenzione per la qualità degli spazi pubblici, l’inclusività e la sostenibilità ambientale.
L’assessore Amirante ha ribadito che si tratta di un passo concreto verso una visione regionale che valorizza il rapporto con il mare, restituendo a Trieste uno dei suoi luoghi simbolo in una veste moderna e accessibile a tutti.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?