Cronaca & AttualitàRegione FVG
Regione FVG in campo contro truffe e rischi del web
La Regione FVG intensifica la lotta alle truffe e ai rischi del web con formazione su IA per i dipendenti, una campagna di prevenzione nel 2026 e una rete di collaborazione con Forze dell’ordine e Università di Udine

La Regione Friuli-Venezia Giulia intensifica il proprio impegno nella tutela dei cittadini contro le truffe online e i rischi connessi alla cybersicurezza. Durante il convegno “La sicurezza sul territorio e nelle strade del web”, organizzato a Trieste dal Coisp, l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti ha sottolineato come la Regione stia portando avanti numerosi interventi su più fronti per contrastare la criminalità digitale.
Tra le iniziative più significative, Roberti ha ricordato l’attivazione di un piano di formazione sull’Intelligenza artificiale destinato a tutti i dipendenti regionali e del Comparto unico, indipendentemente dal ruolo ricoperto. L’obiettivo è rafforzare le competenze digitali del personale pubblico e migliorare la capacità di prevenire e riconoscere potenziali minacce informatiche.
Una campagna straordinaria contro le truffe
Nel bilancio di Assestamento bis è stata inoltre prevista una voce specifica per il 2026 dedicata al finanziamento di una campagna straordinaria di prevenzione delle truffe, che sarà realizzata in collaborazione con le Forze dell’ordine.
“Comunicare i rischi connessi alle truffe – ha spiegato Roberti – è fondamentale per far capire che chiunque, anche i più giovani, può cadere vittima di questi raggiri. Spesso i malfattori agiscono come vere e proprie organizzazioni, pianificando ogni dettaglio per risultare credibili”.

L’assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti durante il suo intervento
Insiel e Università di Udine insieme per la cybersecurity
Un ruolo centrale è affidato anche a Insiel, la società in house della Regione, che continua a lavorare costantemente sul tema della cybersecurity. In questo ambito è stato recentemente sottoscritto un protocollo di collaborazione tra l’Università di Udine e il Dipartimento della Pubblica sicurezza, con l’obiettivo di condividere competenze e sviluppare strumenti di difesa sempre più efficaci.
“Queste azioni – ha evidenziato l’assessore – sono essenziali per cercare di essere sempre un passo avanti ai truffatori e disinnescare i loro propositi criminali”.
Educazione digitale per cittadini più consapevoli
Secondo Roberti, la chiave per contrastare il fenomeno delle truffe e degli attacchi informatici è l’informazione: “Appuntamenti come questo rappresentano alleati preziosi per le istituzioni, perché aumentano la conoscenza della cittadinanza e diffondono buone pratiche di utilizzo consapevole delle tecnologie”.
Il messaggio che arriva da Trieste è chiaro: la sicurezza digitale non è solo un compito delle istituzioni, ma una responsabilità condivisa che richiede formazione, collaborazione e prevenzione continua.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login