Cronaca & AttualitàPordenone
Sette denunce e patenti ritirate: maxi controlli dei carabinieri a Pordenone
Operazione dei carabinieri nel Pordenonese: sette denunce e patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e uso di sostanze

PORDENONE – Negli ultimi dieci giorni i carabinieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno intensificato le attività di controllo della circolazione stradale, concentrandosi sulla prevenzione e repressione della guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.
L’operazione, estesa a tutto il territorio provinciale, ha portato alla denuncia di sette automobilisti, al ritiro di altrettante patenti e al sequestro di più veicoli.
Un piano per fermare la guida pericolosa
L’iniziativa rientra nel piano di sicurezza stradale predisposto dall’Arma per contrastare le condotte di guida pericolose, una delle principali cause di incidenti gravi o mortali.
Le pattuglie, impegnate soprattutto nei fine settimana, hanno effettuato controlli mirati in diverse località, riscontrando numerosi casi di ebbrezza alcolica e uso di droghe alla guida.
I casi più gravi da Morsano a Sacile
A Morsano al Tagliamento, un 47enne di Teglio Veneto è risultato positivo al test alcolemico mentre guidava la propria Fiat Qubo. Per lui è scattato il ritiro della patente.
A Sacile, invece, due automobilisti sono stati fermati in circostanze diverse: un 26enne di Prata di Pordenone, che aveva ignorato l’alt dei carabinieri, è stato trovato positivo all’alcoltest; il suo veicolo è stato affidato alla madre convivente. Un 33enne di Brugnera, anche lui positivo all’alcol, si è visto sequestrare la sua Seat Cupra.
Alcol e droga anche in altri centri della provincia
A Fiume Veneto, un 59enne è stato sorpreso con un tasso alcolemico oltre i limiti: Mercedes SLK sequestrata e patente ritirata. A Montereale Valcellina, un 18enne di Claut, coinvolto in un incidente con feriti, è risultato positivo all’alcoltest durante gli accertamenti in ospedale.
A San Quirino, i carabinieri hanno fermato un 73enne in evidente stato di ebbrezza, mentre a Caneva un 34enne coinvolto in una fuoriuscita autonoma è risultato positivo all’uso di cannabinoidi e MDMA (ecstasy): anche per lui patente ritirata.
Arresto a Sacile per un precedente rifiuto all’alcoltest
Sempre a Sacile, i militari hanno dato esecuzione a un ordine di detenzione domiciliare nei confronti di un 49enne che dovrà scontare 3 mesi e 10 giorni di reclusione per essersi rifiutato, nel 2022, di sottoporsi al test alcolemico dopo essere stato fermato alla guida in stato di alterazione.
Controlli anche nelle prossime settimane
I carabinieri del Comando Provinciale hanno annunciato che le operazioni proseguiranno anche nelle prossime settimane, con presidi rafforzati e pattugliamenti mirati nelle aree più sensibili del territorio.
Obiettivo: aumentare la sicurezza stradale e prevenire incidenti dovuti all’abuso di alcol e droghe, rafforzando la presenza dell’Arma sulle principali arterie provinciali.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login