Regione FVGSalute
Sanità FVG, confermati nel 2026 gli incentivi al personale
Nel 2026 il Friuli-Venezia Giulia conferma la manovra straordinaria per valorizzare il personale sanitario: aumenti fino a 1.700 euro, investimenti per 40 milioni e nuove Case di comunità
L’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi ha annunciato la conferma nel 2026 delle politiche di valorizzazione del personale sanitario, avviate con la manovra straordinaria dello scorso anno. L’annuncio è arrivato a Udine, a margine di un incontro con i rappresentanti sindacali della Fials (Federazione italiana autonomie locali e sanità), incentrato sul tema degli incentivi e della valorizzazione del comparto.
Politiche di valorizzazione e bilanci in equilibrio
Riccardi ha evidenziato come il 2026 sarà l’anno del consolidamento delle misure varate nel 2025, rese possibili da una gestione finanziaria equilibrata: “L’anno in corso si chiuderà senza perdite di bilancio e le dotazioni finanziarie necessarie per l’intero 2026 sono già state definite in assestamento bis”, ha dichiarato.
Grazie a questo risultato, la Regione potrà incrementare del 5% la spesa complessiva per il sistema salute, garantendo la conferma della manovra straordinaria sul personale sanitario, che nelle aree più critiche ha già portato aumenti mensili lordi tra 1.500 e 1.700 euro per la dirigenza e tra 600 e 700 euro per il comparto.
Un piano da 40 milioni per il personale sanitario
Nel corso del 2025, le misure di incentivo hanno raggiunto un valore complessivo di quasi 40 milioni di euro, cifra che la Regione intende mantenere anche nel 2026.
L’assessore ha ribadito che la valorizzazione del capitale umano rimane la priorità: “Manterremo la barra dritta sull’importanza di riconoscere la dimensione del lavoro e delle responsabilità – ha spiegato Riccardi – a fianco delle misure sperimentali del 2025 che hanno dato risultati positivi, come le attività formative e le premialità per chi sceglie di studiare nelle nostre Università”.
Case di comunità e rete oncologica: gli obiettivi per il futuro
Guardando al futuro del sistema sanitario regionale, Riccardi ha tracciato una roadmap chiara:
- Entro fine 2025 si punta all’apertura delle prime Case di comunità sul territorio, strutture destinate a rafforzare la sanità di prossimità;
- Nel 2026 verrà portato avanti il Piano triennale della Rete oncologica regionale, che comporterà una riforma complessiva dell’organizzazione sanitaria del Friuli-Venezia Giulia.
“Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore – è garantire un sistema sanitario sostenibile, attrattivo e capace di riconoscere concretamente il valore di chi ogni giorno ne rappresenta il cuore operativo: i professionisti della salute”.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login