Economia & Lavoro
Mutui in Fvg 2025: cresce la fiducia, prestiti più lunghi e importi più alti
Mutui in Friuli-Venezia Giulia 2025: cresce la fiducia nel mercato immobiliare, aumentano durata e importi medi richiesti
Il mercato dei mutui in Friuli-Venezia Giulia nel 2025 mostra una sostanziale stabilità nell’età media dei richiedenti, che si attesta a 38 anni e 7 mesi, secondo i dati di MutuiOnline.it. A cambiare è invece la durata media dei finanziamenti, che passa da 24 anni e 4 mesi nel 2024 a 24 anni e 8 mesi nel 2025. Un segnale interpretato dagli analisti come indice di maggiore fiducia nel mercato immobiliare, ma anche di una maggiore disponibilità da parte delle banche, che tornano a concedere mutui con piani di ammortamento più lunghi.
Cresce il rapporto tra importo e valore dell’immobile
Nel 2025 cresce anche il loan-to-value, cioè il rapporto tra l’importo richiesto all’istituto di credito e il valore dell’immobile oggetto del finanziamento. In Friuli-Venezia Giulia il dato sale dal 72,1% del 2024 al 73,1% nel 2025, un punto percentuale in più rispetto all’anno precedente. Questo significa che i richiedenti si spingono a chiedere una quota maggiore del valore dell’immobile, segno di un mercato in ripresa e più dinamico.
Prima casa al centro delle richieste
L’acquisto della prima casa resta la motivazione principale per cui i cittadini del Fvg si rivolgono alle banche: rappresenta il 63,3% delle richieste totali. Seguono la surroga del mutuo, con il 26,4%, e l’acquisto della seconda casa, che si ferma al 7,3%. Il dato conferma come il mercato immobiliare residenziale primario sia ancora il motore principale della domanda di credito nella regione.
Le differenze tra province: Trieste in testa
Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, nel 2025 Udine è la provincia dove si registra l’età media più alta dei richiedenti, pari a 39 anni e 2 mesi. A Trieste, invece, i mutui hanno la durata più lunga, con una media di 25 anni e 4 mesi, mentre a Gorizia si trovano i finanziamenti più brevi, circa 24 anni e 3 mesi.
Sul fronte dell’importo medio richiesto, Trieste guida la classifica regionale con 138.708 euro, seguita da Pordenone e Udine, mentre Gorizia chiude la graduatoria con 121.547 euro.
Valore degli immobili: Trieste la più cara
Anche nel 2025 Trieste conferma il suo primato per il valore medio degli immobili, pari a 215.782 euro, mentre Gorizia resta la provincia con i prezzi più bassi, 175.793 euro in media. Il divario tra i due estremi regionali resta ampio, ma i dati mostrano comunque una sostanziale tenuta del mercato immobiliare regionale, sostenuta da una domanda stabile e fiduciosa.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login