Eventi & CulturaTrieste
ShorTS Film Festival 2026: novità horror e spazio ai giovani
Trieste, aperte le iscrizioni allo ShorTS International Film Festival 2026: concorsi attivi fino al 15 febbraio
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 27ª edizione dello ShorTS International Film Festival, che si terrà a Trieste dal 27 giugno al 4 luglio 2026. Il festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio e diretto da Maurizio di Rienzo, sarà preceduto, nel mese di giugno, da una serata speciale dedicata a eventi di carattere internazionale.
L’edizione 2026 conferma l’anima poliedrica della manifestazione, che da quasi trent’anni promuove e valorizza il cinema breve in tutte le sue forme, offrendo spazio a nuove generazioni di autori e linguaggi narrativi innovativi.
Sette sezioni competitive per raccontare il mondo in pochi minuti
Lo ShorTS IFF si articolerà in sette sezioni competitive, pensate per abbracciare la varietà e la creatività del formato breve:
- Maremetraggio, la sezione principale, offrirà una panoramica internazionale sul cortometraggio, con un Premio al miglior corto da 4.000 euro e il Premio del pubblico.
- ShorTS Express, dedicata ai corti brevissimi, metterà in palio un Premio del pubblico da 1.000 euro.
- Italia in ShorTS, riservata alle produzioni italiane, assegnerà il Premio del pubblico (2.000 euro) e il Premio AMC al miglior montaggio.
- Eco-ShorTS darà spazio ai film dedicati all’ambiente e alla sostenibilità, con un Premio del pubblico da 1.000 euro.
- Shorter Kids’n’Teens, vero e proprio “festival nel festival”, coinvolgerà i più giovani (6-15 anni) in due giurie, Kids e Teens, per premiare i migliori corti delle rispettive categorie.
- ShorTS Immersive accoglierà cortometraggi in Virtual Reality, assegnando due premi da 1.000 euro ciascuno: uno al miglior corto VR e uno alla migliore esperienza 6DoF.
- ShorTS Horror Picture Show, la novità 2026, renderà omaggio al cinema horror come espressione di fantasia e creatività, con il Premio del pubblico dedicato.
Premi speciali e attenzione ai nuovi talenti
Come da tradizione, il festival premierà anche personalità del cinema italiano e internazionale con riconoscimenti “ad personam”: Cinema del Presente, Interprete del Presente e Prospettiva, riservato ai giovani emergenti.
Particolare attenzione sarà riservata alla young audience, con programmi educativi e sezioni pensate per avvicinare bambini e ragazzi al linguaggio cinematografico.
Iscrizioni aperte fino al 15 febbraio 2026
Gli autori interessati possono presentare le proprie opere fino a domenica 15 febbraio 2026 attraverso le piattaforme Festhome e FilmfreeWay:
Lo ShorTS International Film Festival 2026 promette un’edizione ricca di innovazione, contaminazioni e nuovi linguaggi visivi, confermandosi uno dei punti di riferimento europei del cinema breve e sperimentale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login