Seguici su

PordenoneRegione FVG

Viabilità: Fiume Veneto, arriva la rotatoria attesa da anni

Approvato il progetto della nuova rotatoria di Bannia, a Fiume Veneto. Investimento da 1,35 milioni di euro per migliorare sicurezza e viabilità nel Pordenonese. L’intervento sarà affidato a Fvg Strade

Avatar

Pubblicato

il

Segnale di rotatoria
Segnale di rotatoria (© Depositphotos)

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione della nuova rotatoria di Bannia, nel Comune di Fiume Veneto, un intervento atteso da anni e considerato strategico per la viabilità dell’area pordenonese.

Un’opera chiave per la sicurezza e la fluidità del traffico

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante ha sottolineato come il progetto risponda all’esigenza di migliorare la sicurezza stradale e la scorrevolezza del traffico lungo due assi viari fondamentali: la strada regionale Pn 21 “di Bannia” e la Pn 6 “del Sile”, all’innesto con via San Vito.

«La nuova rotatoria – ha spiegato Amirante – è un’opera molto attesa dalla comunità, che ha subito ritardi per la complessa procedura di esproprio di un fabbricato in disuso. Con questo intervento continuiamo a investire sull’ammodernamento della rete viaria regionale, con attenzione ai punti critici della viabilità locale e alla sicurezza dei cittadini».

L'assessore regionale alle Infrastrutue e territorio, Cristina Amirante

L’assessore regionale alle Infrastrutue e territorio, Cristina Amirante

I dettagli del progetto

L’intervento, dal valore complessivo di 1.350.000 euro, sarà affidato a Fvg Strade Spa in delegazione amministrativa.
Il progetto prevede la realizzazione di una rotatoria a raso, completa di:

  • opere di regimentazione delle acque;
  • nuova illuminazione pubblica;
  • segnaletica orizzontale e verticale;
  • percorsi pedonali protetti;
  • sistemazione delle aree adiacenti.

Si tratta di un intervento di riqualificazione funzionale e paesaggistica che migliorerà sensibilmente la sicurezza e la qualità della mobilità quotidiana per residenti e lavoratori dell’area.

Focus su Cimpello e pianificazione integrata

Parallelamente, nel territorio comunale di Fiume Veneto è in corso di analisi anche un progetto per la riqualificazione di via Carducci a Cimpello.
Su questo tema, l’assessore Amirante ha ricordato che «l’esperienza maturata con il progetto TriLiVe (Trieste-Lignano-Venezia) potrà offrire utili spunti durante il confronto tecnico che sarà organizzato con il Comune e la Direzione centrale Ambiente ed Energia della Regione».
Obiettivo dell’incontro sarà promuovere una pianificazione coordinata e sostenibile delle infrastrutture, capace di integrare le esigenze di viabilità con quelle ambientali e urbanistiche.

Verso una nuova visione della mobilità nel Pordenonese

L’assessore ha infine ribadito che «la rete infrastrutturale a sud della Statale 13 Pontebbana è oggetto di una revisione complessiva del Piano delle infrastrutture e della logistica regionale». Solo attraverso una pianificazione accurata basata su dati aggiornati – ha concluso Amirante – sarà possibile realizzare opere pubbliche di qualità, realmente rispondenti ai bisogni del territorio e in grado di assicurare sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?