Seguici su

Eventi & CulturaMonfalcone

Se l’Orient Express passa da Monfalcone

Venerdì 7 novembre al Teatro Marlena Bonezzi di scena Orient Express: racconto concertistico con Polina Pastirchak, soprano e Jan Philip Schulze, pianoforte

Avatar

Pubblicato

il

Polina Pastirchak, e Jan Philip Schulze - Orient Express Monfalcone
Orient Express Monfalcone

MONFALCONE – L’Orient Express passa da Monfalcone! Musicalmente – certo – per l’imperdibile serata del 7 novembre al Teatro Comunale Marlena Bonezzi ma… “per Monfalcone c’era già passato a cavallo tra le due guerre nel percorso denominato Simplon OE transitando da Venezia a Trieste” come dalle parole di Massi Boscarol, che introdurrà l’evento nel consueto appuntamento di Dietro le Quinte alle ore 20.00 presso il bar del teatro aggiungendo a questo tanti altri aneddoti, suggestioni letterarie e cinematografiche, misteri e curiosità che il treno più elegante, romantico e famoso del mondo porta con sé.

Un espediente narrativo quindi, voce soprano e pianoforte (nell’ordine Polina Pastirchak, e Jan Philip Schulze), che condurrà lo spettatore per mano, o in carrozza – per meglio dire! – attraverso l’itinerario geografico-musicale, in equilibrio tra canzone popolare e musica lirica, che andrà a toccare alcune tra le città simbolo della tratta che per decenni collegava due mondi. E così, in sequenza, a Parigi – gare di partenza – incontreremo Berlioz, Poulenc e Duparc proseguendo per Strasburgo con Mahler. Fermata Baviera, una buona birra e Strauss, Richard, perchè nella storia della musica questo è un cognome piuttosto inflazionato. Eccoci in Italia: a Milano una fermata piuttosto lunga: ci attendono Verdi, Pietri e Gastaldon mentre in quel di Venezia Felix Mendelssohn-Bartholdy e Strauss, che questa volta fa di nome Johann. E poi nella capitale dell’allora Regno Austro Ungarico ci attende un lied di Rudolf Sieczyński, con una nostalgica canzone viennese.

Ancora verso est Béla Bartók in quel di Bratislava. Un altro stop consistente a Budapest con Kodaly, Dohnányi e Lajtai prima di addentrarci in Transilvania. Se anche Dracula prese l’OE per tentare di fuggire dai suoi carnefici, noi ci consoleremo invece, e senza alcun rischio, con l’aria di George Enescu. Ultima tappa Atene con Ravel e Fazil Say, unico fra i compositori a noi contemporanei individuato per accompagnarci su questo percorso prima di arrivare ad Istanbul.

“Orient Express è un viaggio musicale che attraversa geografie e memorie, da Parigi all’Est, fino all’Oriente. Non è solo un percorso di luoghi, ma di linguaggi e identità: ogni brano diventa tappa di un dialogo tra culture, un invito ad ascoltare il tempo e lo spazio con orecchie nuove” è la chiusura di Simone D’Eusanio, direttore del teatro ed artefice di questa stagione musicale.

Per info e biglietti: Orient Express: racconto concertistico https://www.teatromonfalcone.it/eventi/orient-express-racconto-concertistico/

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?