MusicaTrieste
Trieste accoglie il ritorno di Allevi: un weekend tra arte e rinascita
Giovanni Allevi torna a Trieste con la prima mondiale di Joie de vivre e il docufilm Back to Life, tra musica, emozione e rinascita
TRIESTE – Un ritorno atteso e ricco di emozioni: il Maestro Giovanni Allevi sarà protagonista di un weekend “alleviano” nel capoluogo giuliano, con due eventi che segnano una nuova e intensa fase del suo percorso artistico. Il celebre compositore e pianista torna infatti sulle scene con due anteprime assolute, tra cinema e musica, che celebrano la forza della creatività come forma di rinascita.
“ALLEVI – Back to Life” in anteprima al Cinema Nazionale
Sabato 1 novembre, alle ore 18.45, il Cinema Nazionale di Trieste ospiterà l’anteprima speciale del docufilm “ALLEVI – Back to Life”, alla presenza dell’artista. L’opera, accolta con sette minuti di applausi alla Festa del Cinema di Roma, racconta il viaggio umano e artistico di Allevi dopo la malattia, restituendoci un ritratto intimo e profondo di un uomo che ha saputo trasformare la sofferenza in musica.
Il film, in uscita nelle sale italiane il 17 novembre 2025, ripercorre i momenti più significativi della carriera del Maestro, ma soprattutto la sua rinascita interiore. Tra le sequenze più toccanti, il racconto della nascita del concerto “MM22” per violoncello e orchestra, scritto durante il ricovero ospedaliero: un brano che diventa simbolo di resilienza e spiritualità.
Prima mondiale di “Joie de vivre” al Magazzino 26
Domenica 2 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, si terrà la prima esecuzione mondiale della nuova composizione di Giovanni Allevi, Joie de vivre, per chitarra e orchestra.
Il concerto, inserito nelle Mattinate e Serate Musicali Internazionali di Trieste 2025-2026, sarà eseguito dall’Orchestra Ferruccio Busoni diretta dal M° Massimo Belli, con il chitarrista Giulio Tampalini come solista. In programma anche musiche di Antonio Vivaldi, in un dialogo tra antico e moderno, tradizione e innovazione.
La presenza in sala del Maestro Allevi renderà l’evento ancora più speciale, sancendo il suo ritorno ufficiale alla vita artistica e alla scena musicale.
L’arte come rinascita
Negli ultimi anni, segnati dalla malattia, Giovanni Allevi non ha mai smesso di creare. Le sue più recenti composizioni, come MM22 e Joie de vivre, sono la testimonianza di una vittoria dell’arte sulla sofferenza, un inno alla forza vitale della musica.
Con queste opere, il Maestro amplia il suo linguaggio verso nuove sonorità contemporanee, dedicandosi ad altri strumenti e solisti, e confermando la sua visione profonda e spirituale della musica.
Biglietti e informazioni
I biglietti per il concerto dell’Orchestra Busoni sono disponibili presso Ticket Point, in Galleria Rossoni, Corso Italia 9 – Trieste, dal lunedì al sabato (8.30-12.30 / 15.30-19.00), e online su www.biglietteria.ticketpoint-trieste.it.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login