Economia & Lavoro
Alberghi Diffusi Friuli-Venezia Giulia: turismo autentico e sostenibile
Alberghi diffusi in Friuli-Venezia Giulia: turismo sostenibile e autentico nei borghi grazie a Confcooperative FVG
Gli Alberghi Diffusi del Friuli-Venezia Giulia rappresentano una delle esperienze più autentiche e innovative di ospitalità in Italia. Nati dall’idea di unire la qualità dei servizi alberghieri al fascino delle case tradizionali, offrono ai visitatori la possibilità di vivere la quotidianità dei borghi, diventando parte della comunità che li accoglie.
Le camere e gli appartamenti sono ricavati da edifici storici ristrutturati – antiche case in pietra, stalle e fienili – restaurati nel rispetto dell’architettura locale. Ogni soggiorno diventa così un viaggio nella memoria, tra materiali autentici e atmosfere di un tempo.
Accoglienza diffusa e qualità garantita
Il cuore di ogni Albergo Diffuso è la reception centrale, punto di riferimento per assistenza, informazioni e suggerimenti turistici. Da qui si diramano gli alloggi dislocati nel borgo, garantendo privacy, libertà e contatto diretto con la vita del paese.
Gli ospiti possono partecipare a feste, sagre e momenti di convivialità, respirando l’anima autentica del Friuli. È un modello di turismo a misura d’uomo, sostenibile e capace di generare valore per le comunità locali.
Formazione e rete cooperativa
Confcooperative FVG sostiene attivamente la crescita del progetto attraverso percorsi di formazione e scambio di buone pratiche. Gli operatori delle cooperative che gestiscono gli Alberghi Diffusi hanno partecipato a due giornate educational, dedicate al rafforzamento delle competenze e alla costruzione di una rete sempre più coesa e professionale.
Il progetto è coordinato dall’Associazione Alberghi Diffusi FVG, con il sostegno di Promoturismo FVG, e riunisce oggi 16 strutture distribuite su tutto il territorio regionale.
Un modello nato in Carnia e guardato dal mondo
L’idea di Albergo Diffuso, come ricorda Renzo Carniello, presidente dell’Associazione FVG, nasce nel 1977 in Carnia su impulso del poeta Leonardo Zannier e di un gruppo di studiosi del Politecnico di Zurigo. Da allora il modello è diventato un esempio studiato a livello internazionale, con delegazioni da tutta Europa e dall’Oriente interessate a replicarlo.
Crescita e riconoscimenti
Negli ultimi anni, anche grazie alla visibilità di trasmissioni come 4 Hotel, gli Alberghi Diffusi del Friuli-Venezia Giulia hanno conquistato il pubblico, registrando un incremento del 31% delle presenze in quattro anni.
Confcooperative FVG celebra questo successo come testimonianza di eccellenza cooperativa e sviluppo territoriale, annunciando una nuova collaborazione con il Centro Turistico Cooperativo, realtà nazionale con oltre 50 anni di esperienza nel turismo sostenibile.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook






You must be logged in to post a comment Login