Economia & LavoroRegione FVG
Cal approva all’unanimità la legge di Stabilità 2026 del FVG, Zilli soddisfatta
Voto unanime del Cal alla legge di Stabilità 2026 del Friuli-Venezia Giulia. Zilli: “Segno di fiducia e solidità economica”. Manovra da 6,3 miliardi, priorità a sanità, sociale e enti locali
Un voto unanime del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) accoglie la legge di Stabilità 2026 della Regione Friuli-Venezia Giulia, segno di un dialogo costante tra istituzioni e territorio. L’assessore alle Finanze Barbara Zilli ha espresso soddisfazione per il consenso ottenuto, sottolineando che la manovra “rappresenta la visione strategica e la programmazione finanziaria della nostra Amministrazione per i prossimi tre anni”.
Risorse in crescita e stabilità economica
La legge di Stabilità può già contare su 6,337 miliardi di euro per il 2026, con un incremento di 91,5 milioni rispetto alla precedente Finanziaria. Gli stanziamenti previsti saliranno a 6,418 miliardi per il 2027 e 6,5 miliardi per il 2028, confermando un quadro di continuità e rafforzamento delle politiche pubbliche.
Secondo Zilli, “la solidità della nostra economia si traduce in maggiori gettiti che permettono di irrobustire le principali linee di finanziamento e di mettere in sicurezza i settori strategici del tessuto economico e sociale”.
Sanità, sociale e sostegno agli enti locali
Un’attenzione particolare è riservata al sistema sanitario e al welfare, con fondi già definiti per l’intero 2026. Importanti risorse sono inoltre destinate al Fondo sociale per gli enti locali e al Fondo per l’autonomia possibile, a sostegno delle persone fragili e dei servizi territoriali.
Tra gli altri interventi di rilievo:
- Mitigazione del rischio idrogeologico e manutenzione dei corsi d’acqua;
- Sostegno alle locazioni e politiche abitative;
- Investimenti per la viabilità e le infrastrutture comunali, in particolare nelle aree montane;
- Spese per l’adeguamento dei quadri economici legati a progetti in corso.
Fitch promuove il Friuli-Venezia Giulia
Zilli ha ricordato anche il recente innalzamento del rating regionale da parte di Fitch, che ha assegnato al Friuli-Venezia Giulia la valutazione “A”, superiore a quella nazionale (da BBB a BBB+).
“Un riconoscimento importante – ha commentato – che premia la gestione prudente e virtuosa delle finanze pubbliche regionali, ma anche la capacità di attrarre investimenti e creare nuove opportunità di sviluppo”.
Verso l’approvazione in Consiglio regionale
La manovra finanziaria sarà ora discussa dal Consiglio regionale nel mese di dicembre, insieme alla Legge collegata e al Bilancio di previsione. L’obiettivo, ha concluso l’assessore, è quello di rafforzare la fiducia di famiglie, imprese ed enti locali, consolidando un percorso di stabilità, crescita e credibilità economica.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login