Cronaca & AttualitàRegione FVGTrieste
Sicurezza digitale: Fedriga incontra Michela Sambuchi, dirigente del Cosc di Trieste
Fedriga ha incontrato la dirigente del Cosc Trieste, Michela Sambuchi, per rafforzare la collaborazione tra Regione e Polizia Postale. Obiettivo: promuovere la cultura della cybersicurezza e contrastare i reati informatici
Il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha incontrato oggi nel palazzo della Regione a Trieste Michela Sambuchi, dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica (Cosc) del capoluogo giuliano.
Durante il colloquio, Fedriga ha sottolineato l’importanza della Polizia Postale come presidio essenziale per la tutela della sicurezza digitale dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni regionali, in un contesto in cui i reati informatici e le truffe online sono in costante crescita.
Cybercrime e truffe online, una minaccia crescente
Nel corso dell’incontro è stato ribadito come il contrasto ai crimini informatici, alle violazioni della privacy e alle frodi digitali richieda una sinergia sempre più stretta tra enti pubblici, forze dell’ordine e cittadini.
Il Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Trieste rappresenta un punto di riferimento non solo per il territorio regionale, ma anche per l’intero Nordest, nella lotta alle minacce digitali e nel monitoraggio delle attività malevole in rete.
Verso una collaborazione strutturata tra Regione e Cosc
Fedriga e Sambuchi hanno condiviso la necessità di rafforzare la collaborazione tra Regione e Polizia Postale, con l’obiettivo di avviare iniziative di sensibilizzazione rivolte a cittadini, scuole e imprese.
L’obiettivo è promuovere un uso consapevole delle tecnologie, diffondere la cultura della cybersicurezza e ridurre la vulnerabilità delle persone e delle organizzazioni di fronte ai rischi digitali.
Educazione digitale e prevenzione
La Regione Friuli-Venezia Giulia intende sostenere campagne di educazione digitale e percorsi formativi dedicati alle nuove generazioni, affinché il web sia un luogo sicuro e responsabile.
“La sicurezza informatica – ha ribadito Fedriga – è oggi una componente essenziale della sicurezza collettiva. Solo attraverso la formazione e la collaborazione possiamo proteggere davvero la nostra comunità”.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login