Seguici su

Gorizia

Borgo Fratta, riapre il bosco dei castagni monumentali: un tesoro nel cuore di Gorizia

Il castagneto monumentale di Borgo Fratta a Gorizia torna accessibile grazie a un intervento da 50mila euro finanziato dalla Regione. Ripristinati sentieri, pulito il sottobosco e valorizzati i castagni ultracentenari, simbolo storico e ambientale

Avatar

Pubblicato

il

Castagno
Castagno (© Depositphotos)

Il castagneto monumentale di Borgo Fratta, nel pieno centro di Gorizia, torna a vivere grazie a un intervento di valorizzazione sostenuto dalla Regione con circa 50mila euro. L’area, pur essendo privata, è stata resa accessibile alla cittadinanza grazie a una convenzione tra Comune e Regione. «Un bosco di castagni monumentali in centro città è un patrimonio straordinario – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amiranteche oggi viene restituito alla comunità».

Un patrimonio storico e naturalistico riemerso grazie ai lavori

Gli interventi di pulizia e ripristino hanno permesso di riportare alla luce tracce della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, ancora presenti tra i tronchi ultracentenari. «È un bosco che racconta la storia di Gorizia mentre conduce al Castello», ha sottolineato Amirante, affiancata dall’assessore comunale al Verde pubblico Francesco Del Sordi e dal proprietario dell’area Alessandro Zollia, che ha collaborato attivamente al progetto.

L'assessore Cristina Amirante, all'evento di inaugurazione del castagneto di Borgo Fratta a Gorizia

L’assessore Cristina Amirante, all’evento di inaugurazione del castagneto di Borgo Fratta a Gorizia

Biodiversità e infrastruttura verde per tutta la città

Amirante ha evidenziato anche il valore ambientale del sito: «Questo è un patrimonio storico-culturale e di biodiversità, oltre che una vera infrastruttura verde, capace di generare permeabilità ecologica e mitigare le temperature». Il castagneto, nato oltre due secoli fa come frutteto, oggi ospita piante in tutte le fasi del loro ciclo vitale.

L'assessore Cristina Amirante, all'evento di inaugurazione del castagneto di Borgo Fratta a Gorizia

L’assessore Cristina Amirante, all’evento di inaugurazione del castagneto di Borgo Fratta a Gorizia

Castagni monumentali e notevoli, un tesoro protetto

Nel bosco si trovano sette castagni monumentali, inseriti già nel 1993 nell’elenco regionale degli alberi tutelati, la prima legge italiana dedicata alla protezione dei monumenti naturali. Accanto a essi, quindici castagni “notevoli” sono già oggetto di tutela, destinati a diventare monumentali nei prossimi decenni.

Nel 2026, inoltre, il sito potrebbe ottenere il riconoscimento di primo “bosco monumentale” del Friuli-Venezia Giulia, grazie al percorso già avviato.

Interventi finanziati e apertura al pubblico

Il progetto è stato realizzato tramite la nuova linea contributiva prevista dalla Legge regionale 7/2024, dedicata allo sviluppo delle infrastrutture verdi di interesse pubblico.
I lavori hanno compreso:

  • ripristino sentieristico con tecniche di ingegneria naturalistica;
  • pulizia del sottobosco;
  • interventi arboricolturali mirati;
  • installazione di arredi e cartellonistica.

Il bosco sarà aperto al pubblico due volte alla settimana, con orari definiti dal Comune di Gorizia nelle prossime settimane.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?