Meteo
Maltempo dopo la frana: evacuazioni, allagamenti e Bora a 90 km/h in FVG
Dopo la frana mortale di Brazzano, il Friuli-Venezia Giulia affronta nuove emergenze tra evacuazioni, allagamenti e raffiche di Bora fino a 90 km/h.
Dopo le forti piogge delle ultime ore e la tragedia della frana di Brazzano di Cormòns, costata la vita a due persone, il Friuli-Venezia Giulia continua a fronteggiare le conseguenze di un’ondata di maltempo particolarmente severa. Nella frazione di Versa, nel territorio di Romans d’Isonzo, i vigili del fuoco hanno portato a termine nella notte le operazioni di evacuazione dei residenti rimasti bloccati dall’acqua nelle loro abitazioni.
Da questa mattina sono in corso le attività di pompaggio nelle zone ancora allagate, con interventi in fase risolutiva anche nelle aree di Udine, Palmanova, Trivignano e Manzano, duramente colpite dalle precipitazioni.
Oltre 200 vigili del fuoco in azione
Sul territorio delle province più colpite sono impegnati oltre 200 vigili del fuoco, con rinforzi arrivati da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. La macchina dei soccorsi continua a lavorare senza sosta per riportare la situazione sotto controllo e monitorare le aree più esposte a nuovi smottamenti o esondazioni.
Allagamenti in diversi comuni del Friuli
La Sala operativa regionale ha ricevuto segnalazioni di allagamenti in vari comuni, tra cui Tarcento, San Giorgio di Nogaro, Romans d’Isonzo, Medea e Azzano Decimo. Le intense precipitazioni di ieri hanno infatti messo sotto pressione un territorio già provato dalla fragilità idrogeologica e dai fenomeni estremi sempre più frequenti.
Raffiche di vento fino a 90 km/h
Dalla notte si sono registrate raffiche fino a 60 km/h sulla pianura udinese e sull’Isontino, e fino a 70 km/h sulla costa. Dopo la mezzanotte la Bora si è ulteriormente intensificata, toccando i 90 km/h tra Monfalcone e Trieste e mantenendosi oltre i 70 km/h lungo il litorale da Grado a Lignano.
In pianura, invece, il vento è calato nel giro di poche ore.
Migliora il quadro meteo, ma Bora ancora forte
Le prossime ore porteranno ampie schiarite e un’assenza di ulteriori precipitazioni. La Bora, però, continuerà a soffiare con forza sulla costa durante tutta la mattina, con raffiche tra 80 e 90 km/h a Trieste, per poi indebolirsi gradualmente nel pomeriggio, pur restando sostenuta nell’area giuliana.
Soccorso Alpino mobilitato
Per far fronte alle emergenze sono entrati in azione 38 volontari del Soccorso Alpino, appartenenti ai servizi regionali del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto. In campo squadre tecniche specializzate negli scenari acquatici e nelle forre, impegnate nel supporto alle attività di monitoraggio e intervento nelle zone più critiche.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login