Pordenone
Pordenone, svolta parcheggi: dal 1° dicembre un’ora gratis a pranzo in tutto il centro
Il Comune introduce un’ora di sosta gratuita tra le 13 e le 14: una misura che cambia la vita quotidiana e sostiene il commercio del centro
PORDENONE – Il Comune fa retromarcia sugli orari dei parcheggi a pagamento, reintroducendo da domenica 1° dicembre la pausa gratuita nella fascia 13:00-14:00. Una promessa che il sindaco Alessandro Basso aveva già espresso in campagna elettorale e che ora diventa realtà con l’approvazione della nuova delibera. La scelta rappresenta un parziale ritorno all’era pre-Ciriani, quando la sosta nella pausa pranzo non si pagava. L’ex sindaco aveva infatti modificato il sistema mantenendo la fine della tariffazione alle 19:00 (18:00 il sabato), ma eliminando l’ora gratuita.
Come cambiano gli orari della sosta
Dal primo dicembre, gli automobilisti avranno un’ora di parcheggio gratuito dalle 13 alle 14, mentre il resto della giornata manterrà le attuali regole: sosta a pagamento fino alle 19:00 nei giorni feriali e fino alle 18:00 il sabato.
A cambiare non è solo l’orario, ma la filosofia complessiva che guida la scelta dell’amministrazione: per il Comune, favorire gli spostamenti nel centro storico significa sostenere la vitalità del commercio urbano.
Il sostegno a lavoratori, famiglie e commercianti
Secondo il sindaco Basso, la nuova misura ha “un duplice valore”. Da una parte semplifica la vita quotidiana: lavoratori, cittadini e famiglie potranno usufruire di un’ora gratuita in un momento della giornata particolarmente frenetico, quando anche pochi minuti possono incidere sulle attività quotidiane.
Dall’altra rappresenta un aiuto concreto alle attività commerciali del centro, incoraggiando le persone a muoversi liberamente, entrare nei negozi, sostare nei bar e nei ristoranti senza il pensiero del ticket del parcheggio.
Una misura che apre un percorso più ampio
Per l’amministrazione comunale questo è solo il primo passo. Basso sottolinea infatti che il provvedimento rientra in un percorso più ampio destinato ad altri interventi orientati alla qualità della vita, alla mobilità sostenibile e alla valorizzazione del tessuto economico locale.
L’obiettivo è chiaro: rendere il centro storico più accessibile, vivibile e attrattivo, favorendo una città che incentivi gli spostamenti brevi e la fruibilità dei servizi.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login