Seguici su

Cronaca & Attualità

Qualità della vita Fvg: bene Trieste, crollano Gorizia, Udine e Pordenone

Trieste scende ma resta la migliore del Fvg nella classifica 2025 di Italia Oggi: luci e ombre tra istruzione, reddito, sicurezza e ambiente

Avatar

Pubblicato

il

Trieste - Qualità della vita FVG 2025
Trieste ( © Depositphotos)

Trieste scende di cinque posizioni e si colloca al diciannovesimo posto nella classifica sulla qualità della vita 2025 stilata da Italia Oggi in collaborazione con l’Università La Sapienza. Nonostante il calo, il capoluogo giuliano si conferma la provincia meglio classificata del Friuli-Venezia Giulia, risultando più performante rispetto a Udine, Pordenone e Gorizia.

Istruzione, turismo e reddito: i punti di forza

Il settore in cui Trieste brilla maggiormente è quello dell’istruzione, dove raggiunge un prestigioso quarto posto nazionale. Il primato deriva da ottimi risultati nel tasso di partecipazione alla scuola dell’infanzia, nell’istruzione secondaria, nel livello di laureati tra i 25 e i 39 anni, oltre che nella formazione permanente e nelle competenze numeriche e alfabetiche degli studenti.

Molto positivo anche il dato relativo al reddito, dove Trieste sale alla settima posizione, migliorando di due gradini rispetto al 2024. Buone anche le performance di affari e lavoro, dove si colloca al diciannovesimo posto nazionale.

Risultato eccellente anche per quanto riguarda turismo, intrattenimento e cultura: Trieste è addirittura seconda in Italia, confermando la sua attrattività a livello nazionale e internazionale.

Sanità in calo rispetto al 2024

Un segnale di allarme arriva invece dal settore salute. Trieste si posiziona al ventisettesimo posto, un dato comunque discreto ma in forte peggioramento se confrontato con il 2024, quando la provincia risultava prima in Italia per dotazione sanitaria, posti letto in reparti specialistici e grandi apparecchiature diagnostiche.

Sicurezza e ambiente: i tasti dolenti

Tra le aree critiche spiccano sicurezza e ambiente. Trieste è infatti cinquantaquattresima per sicurezza complessiva e si colloca addirittura terz’ultima in Italia per numero di reati, preceduta soltanto da Milano e Firenze. Un dato che conferma una difficoltà strutturale del territorio sotto il profilo della criminalità denunciata.

Sul fronte ambientale, la provincia è sessantesima, pur guadagnando due posizioni rispetto allo scorso anno. L’indicatore resta comunque uno dei punti più deboli della performance triestina.

Il contesto regionale: crollo di Gorizia, male Udine e Pordenone

Trieste resta prima in regione anche grazie al forte arretramento delle altre province.

Gorizia registra il peggior tracollo a livello nazionale: perde 26 posizioni, scivolando al cinquantaduesimo posto. È inoltre penultima in Italia per qualità del sistema sanitario, meglio soltanto della provincia del Sud Sardegna.

Udine si ferma al venticinquesimo posto, con una perdita di sette posizioni rispetto al 2024.

Pordenone è ventitreesima, ma in forte discesa: perde diciannove posizioni, segnalando un peggioramento significativo su diversi indicatori.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?