Seguici su

Udine

Udine, presentato il Natale 2025: arte sacra, presepi, cori e iniziative solidali in tutta la città

L’Arcidiocesi e il Comune di Udine presentano un ricco programma di eventi natalizi tra arte sacra, musica, presepi e iniziative solidali dedicate alle famiglie

Avatar

Pubblicato

il

Udine
Udine ( © Depositphotos)

Senza Gesù non c’è Natale”. Con questa citazione di papa Francesco il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, ha introdotto il ricco calendario di eventi natalizi organizzati dall’Arcidiocesi con il sostegno del Comune. Il primo cittadino ha ricordato come la collaborazione con la diocesi rappresenti “un valore prezioso” e come il cartellone comunale conti oltre duecento appuntamenti pensati soprattutto per le famiglie.

De Toni ha poi rivolto un pensiero al tragico ritrovamento dei corpi di due uomini in un casolare di via Bariglaria, sottolineando la necessità di rinnovare l’impegno contro povertà e marginalità, seguendo l’esempio di Gesù “che si è sempre schierato dalla parte degli ultimi”.

Monsignor Lamba: “Portare la luce di Cristo in un tempo di ombre”

A presentare la visione del progetto è stato l’arcivescovo monsignor Riccardo Lamba, che ha parlato dell’iniziativa come di un’occasione per “inserirsi sempre di più nel mistero della Storia della salvezza”. In una contemporaneità “ricca di ombre”, l’obiettivo è portare la luce di Cristo, che da duemila anni offre speranza all’umanità. L’Arcidiocesi punta a raggiungere anche chi non condivide la tradizione religiosa locale, ma che nutre “lo stesso desiderio di pace e gioia”.

Un percorso di arte sacra nel cuore della città

In collaborazione con Confcommercio Udine, fino all’11 gennaio il centro cittadino ospita un suggestivo percorso di arte sacra: undici vetrine di cinque negozi sfitti espongono 17 riproduzioni di opere friulane dedicate agli episodi della Natività. Dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla visita di Elisabetta, dal sogno di Giuseppe alla fuga in Egitto, dall’adorazione dei Magi fino al battesimo di Gesù, il percorso crea un ideale viaggio natalizio tra arte e spiritualità.

Musica, cori e concerti per tutto il periodo natalizio

Il programma musicale propone numerosi appuntamenti itineranti: quattro cori di voci bianche animeranno le vie del centro dal 9 al 13 dicembre. Non mancheranno momenti dedicati alle note gregoriane, ai canti ecumenici e ai concerti d’organo organizzati dall’Accademia organistica udinese.

Solidarietà e presepi: iniziative per bambini e tradizioni

Tra le iniziative solidali spicca “Un dolce solidale”, promossa con Confcommercio: in quindici panifici e pasticcerie saranno presenti cassette per offerte libere destinate alla Casetta a colori, il nido d’infanzia gestito dalla Caritas che accoglie bambini di tutto il mondo favorendo l’integrazione.

Le festività udinesi saranno poi animate da un’ampia serie di presepi: molte chiese apriranno le porte ai visitatori, mentre il presepe vivente del 20 dicembre illuminerà piazza San Giacomo. Sette chiese ospiteranno all’esterno installazioni luminose dedicate alla Natività e il Presepe diocesano, intitolato “Presepe di Speranza”, sarà visitabile dal 1° dicembre al 15 gennaio, realizzato dagli studenti della Fondazione Casa dell’Immacolata.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?