Seguici su

Regione FVGSalute

Cro di Aviano, nasce la Scuola di specialità in Oncologia

Storico passo avanti per la sanità del Pordenonese: l’Università di Udine avvia la Scuola di specialità in Oncologia medica al Cro di Aviano, cuore della nuova Rete oncologica del Friuli-Venezia Giulia, potenziando ricerca, formazione e cure sul territorio

Avatar

Pubblicato

il

Oncologia
Oncologia (© Depositphotos)

Il Cro di Aviano diventa sede della nuova Scuola di specialità in Oncologia medica targata Università di Udine. L’annuncio dell’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi in Consiglio regionale segna «un passaggio storico che ridefinisce l’intero assetto sanitario del Pordenonese».

Il ruolo strategico del Cro di Aviano

Riconosciuto Istituto Nazionale Tumori, il Cro consolida la propria vocazione alla ricerca oncologica e all’alta formazione. La presenza universitaria nel Friuli Occidentale colma un vuoto, attirando specializzandi, ricercatori e investimenti in un territorio finora privo di strutture accademiche sanitarie.

Il procedimento amministrativo è partito: ora la pratica passa al Ministero dell’Università. Il ministro Anna Maria Bernini ha già espresso «convinto sostegno» all’iniziativa, che potrà partire dopo il via libera ministeriale e l’accreditamento nazionale.

La rete oncologica regionale

La scuola nasce in sinergia con la nuova Rete oncologica del Friuli-Venezia Giulia, varata nei mesi scorsi nonostante «resistenze storiche». Coordinata dal dottor Umberto Fasola, la rete uniforma percorsi di cura, ricerca clinica e gestione delle risorse, rendendo il Cro nodo centrale del sistema.

Il progetto rafforzerà la formazione specialistica di medici oncologi, migliorando la qualità delle cure e riducendo la migrazione sanitaria. Sul fronte risorse umane, la Regione presenterà ai sindacati il 27 maggio una manovra per la valorizzazione economica di comparto e dirigenza, allineando incentivi e professionalità.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?