Economia & LavoroRegione FVG
Il Friuli-Venezia Giulia verso una legge innovativa per il terziario
Una legge innovativa unirà commercio e turismo in Friuli Venezia Giulia per semplificare e promuovere il territorio

Il Friuli-Venezia Giulia si prepara a una svolta nel settore terziario: l’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha annunciato l’arrivo di un disegno di legge innovativo che unifica per la prima volta in Italia le normative su commercio e turismo. L’annuncio è arrivato durante l’assemblea degli eletti di Confcommercio Udine a Cervignano del Friuli, dove è stato rieletto Giovanni Da Pozzo alla presidenza dell’associazione.
Semplificazione normativa e promozione integrata del territorio
La nuova proposta legislativa mira a superare la frammentazione normativa attuale, costituita da 14 diverse leggi di settore, attraverso una semplificazione profonda e una visione integrata della promozione territoriale. L’assessore Bini ha chiarito che il nuovo testo metterà al centro il settore terziario, garantendo supporto concreto a negozi e botteghe dei centri urbani, con l’obiettivo di arrivare all’approvazione in Consiglio regionale già entro l’autunno.
Pubblico e privato insieme per il futuro del territorio
Durante il suo intervento, Bini ha elogiato il lavoro di Giovanni Da Pozzo e ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni di categoria nella stesura della legge. Un confronto costruttivo, definito dall’assessore come una “virtuosa sinergia tra pubblico e privato”, fondamentale per sostenere lo sviluppo economico del territorio.
Il terziario: motore economico del Friuli-Venezia Giulia
Il comparto terziario è strategico per l’economia regionale, rappresentando il 58,2% delle imprese e oltre il 54% degli occupati in Friuli-Venezia Giulia. Nella scorsa legislatura, la Regione ha investito più di mezzo miliardo di euro nel settore. Tra i risultati già ottenuti si ricorda la revisione della legge sul commercio del 2023, che ha eliminato circa 10.000 atti obsoleti, primo passo verso la sburocratizzazione del sistema.
Un futuro più semplice e competitivo per le imprese
Il nuovo testo unico su turismo e commercio rappresenta il completamento di questo percorso di modernizzazione, con la promessa di rendere più semplice, veloce e competitivo l’operato delle imprese locali. L’iniziativa vuole essere un modello per tutta l’Italia, con il Friuli-Venezia Giulia in prima linea nell’innovazione legislativa a supporto del tessuto economico regionale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login