Seguici su

Economia & Lavoro

Turismo e servizi trainano occupazione in Friuli-Venezia Giulia

Mercato del lavoro in Friuli-Venezia Giulia: assunzioni in crescita ad agosto 2025 ma mancano candidati

Avatar

Pubblicato

il

Coppia di turisti - turismo fvg
Coppia di turisti ( © Depositphotos)

Agosto si conferma un mese positivo per il mercato del lavoro del Friuli-Venezia Giulia, con 6.910 nuove assunzioni previste, ovvero +250 rispetto allo stesso mese del 2024. Un dato incoraggiante che emerge dalle ultime previsioni Excelsior-Unioncamere elaborate per la Regione dal Centro Studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine.

Il settore più dinamico è quello dei servizi, che registra ben 4.790 contratti previsti (+13,5% rispetto al 2024). Tra questi spicca il turismo con 1.770 assunzioni, un vero e proprio boom (+52,6%). «A offrire le maggiori opportunità di impiego è ovviamente il turismo», conferma il presidente della Camera di commercio friulana, Giovanni Da Pozzo. Bene anche i servizi alle imprese, stabili con 1.340 contratti.

Industria e costruzioni in difficoltà

Situazione più complessa per industria e costruzioni, comparti che continuano a soffrire. Complessivamente, sono previste 1.580 assunzioni: 1.070 nel manifatturiero e 510 nelle costruzioni. Il bilancio è negativo rispetto ad agosto 2024: si contano infatti 310 contratti in meno, una flessione del -16,3%.

Mancano candidati: rischio per oltre metà delle assunzioni

Il rovescio della medaglia è preoccupante: 4.050 posizioni aperte su 6.910, pari al 58,6%, risultano difficili da coprire, soprattutto per la mancanza di candidati. Tra le figure più richieste e più difficili da trovare ci sono:

  • tecnici per turismo e ricettività (difficoltà totale)
  • analisti e sviluppatori app (93,8%)
  • professionisti nei servizi sanitari e sociali (84,7%)
  • operai specializzati nell’edilizia (85,4%)
  • camerieri, cuochi e addetti alla ristorazione (68,4%)

Giovani e lavoratori stranieri: figure strategiche

Le aziende della regione puntano anche su giovani e lavoratori stranieri. Secondo Excelsior, il 23% dei contratti sarà riservato a lavoratori immigrati (circa 1.600 posizioni), mentre il 32% coinvolgerà giovani under 30. Una tendenza che sottolinea l’importanza della forza lavoro giovanile e straniera nel mercato occupazionale regionale.

Sfida e opportunità per il mercato del lavoro

In conclusione, sebbene il mercato del lavoro in Friuli-Venezia Giulia stia mostrando segnali positivi di ripresa, soprattutto grazie al turismo e ai servizi, la scarsità di candidati disponibili rappresenta una sfida importante che potrebbe limitare questo slancio positivo proprio nel momento di maggior richiesta occupazionale.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?