Eventi & CulturaRegione FVG
Ert Fvg, presentata la stagione 2025/26: 250 eventi tra novità e grandi nomi
La stagione Ert 2025-26 porta in Friuli-Venezia Giulia 250 eventi, nuove sedi a Fagagna e San Quirino e l’ingresso del circo contemporaneo. Apertura il 30 settembre a Nova Gorica con “Tragùdia” di Alessandro Serra

La stagione 2025/26 dell’Ente regionale teatrale del Friuli-Venezia Giulia (Ert) si annuncia come una delle più ricche di sempre, con 250 eventi complessivi che porteranno spettacoli e grandi nomi del panorama nazionale e internazionale non solo nelle città ma anche nei piccoli comuni della regione. Un progetto che, come ha sottolineato il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, rientra nella visione della Giunta di rilanciare i centri minori trasformandoli in veri poli culturali.
Il programma completo della stagione Ert 2025-26 è consultabile sul sito ufficiale: www.ertfvg.it.
Nuovi spazi e discipline: il debutto del circo contemporaneo
Tra le principali novità spicca l’ampliamento del circuito Ert con l’ingresso di due nuove sedi teatrali: la Sala Vittoria di Fagagna e il Centro dei Magredi Livio Poldini di San Quirino. Inoltre, per la prima volta, farà parte della programmazione anche il circo contemporaneo, a conferma della volontà di offrire una proposta multidisciplinare capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
“Il palcoscenico del Friuli Venezia Giulia”
La stagione è accompagnata dal claim “Il palcoscenico del Friuli Venezia Giulia”, un invito a vivere un’unica grande esperienza culturale diffusa. “La varietà e la ricchezza dei teatri aderenti – ha dichiarato Anzil – consentono all’Ert di abbracciare l’intero territorio regionale, trasformandolo in un unico palcoscenico”.
Apertura con Serra e il mito di Edipo
L’inaugurazione ufficiale è in programma il 30 settembre al Teatro Nazionale di Nova Gorica, con “Tragùdia” del regista visionario Alessandro Serra, che rilegge il mito di Edipo attraverso la lingua grecanica. Una scelta fortemente simbolica, legata al percorso di GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura, e che prepara il terreno a Pordenone Capitale italiana della cultura.
Secondo Anzil, il settore culturale regionale gode di ottima salute, come dimostra l’aumento del pubblico degli spettacoli teatrali, superiore alla media nazionale. Un risultato reso possibile da una politica culturale organica e da investimenti costanti da parte della Regione.
La voce dell’Ert
Alla presentazione hanno partecipato anche il presidente Fabrizio Pitton, il direttore Alberto Bevilacqua e il direttore artistico di Artisti associati Walter Mramor, che hanno ribadito come la forza della stagione non sia solo legata alle risorse economiche, ma anche a una visione condivisa capace di dare pieno ruolo all’Ert.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login