Seguici su

Regione FVGSalute

Sanità, tre nuove ambulanze operative in Friuli-Venezia Giulia

Tre nuove ambulanze potenziano il sistema di emergenza sanitaria in Friuli-Venezia Giulia: mezzi a Sappada, Ampezzo e Monfalcone per rafforzare l’assistenza in montagna e nelle aree costiere

Avatar

Pubblicato

il

Ambulanza
Ambulanza (© Depositphotos)

Tre nuove ambulanze sono state attivate in Friuli-Venezia Giulia per garantire un’assistenza più capillare nelle aree montane e costiere, tradizionalmente più esposte a criticità logistiche e a un maggior afflusso turistico.

Una ambulanza avanzata Als 8-20 è già operativa a Sappada fino al 30 settembre, mentre un secondo mezzo avanzato (Als 20-8) sarà posizionato ad Ampezzo fino a fine anno. A Monfalcone, invece, l’ambulanza di base sarà disponibile h24, con un’estensione dell’orario di servizio che garantirà una copertura continua.

Riccardi: “Intervento sperimentale per valutare benefici sul territorio”

L’iniziativa, ha spiegato l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, nasce dall’accordo tra Regione, Arcs, Asufc, Asugi e Sores, con l’obiettivo di rafforzare la rete dei soccorsi e garantire risposte più tempestive.

“Con l’attivazione di tre nuove ambulanze sul territorio – ha sottolineato Riccardi – potenziamo la capacità di risposta all’emergenza sanitaria nelle aree montane e costiere, rafforzando l’assistenza ai cittadini. Gli interventi di questi mesi ci permetteranno di valutare i benefici e programmare il futuro del sistema”.

Una sperimentazione in vista del nuovo Piano emergenza-urgenza

Il progetto ha carattere sperimentale e servirà a raccogliere dati utili in vista dell’aggiornamento del Piano emergenza-urgenza regionale. L’obiettivo è duplice: misurare l’efficacia dei mezzi sul campo e predisporre una pianificazione più mirata.

“La messa in campo di queste tre ambulanze – ha aggiunto Riccardi – ci consentirà di testare la capacità dei mezzi e potenziare l’assistenza. Il sistema di emergenza-urgenza del Friuli-Venezia Giulia è attento ai bisogni dei cittadini, anche in contesti complessi dal punto di vista orografico o nelle zone turistiche a forte affluenza”.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?