Seguici su

Economia & Lavoro

Redditi e tasse in Friuli-Venezia Giulia: i dati Cgia di Mestre

Studio Cgia: redditi e Irpef in Italia, Friuli-Venezia Giulia sesto per media con Trieste in testa e Gorizia fanalino

Avatar

Pubblicato

il

Soldi contanti - Irpef FVG
Soldi contanti ( © Depositphotos)

La Cgia di Mestre ha diffuso un nuovo studio che mette in luce le differenze di reddito e di pressione fiscale tra le province italiane. L’analisi, basata sui dati Irpef, evidenzia il divario tra Nord e Sud, con Milano che guida la classifica dei redditi e della tassazione e la Sud Sardegna che si colloca all’estremo opposto.

I dati del Friuli-Venezia Giulia

In Friuli-Venezia Giulia il 61,9% delle persone fisiche, pari a 591.182 contribuenti, dichiara un reddito inferiore alla media nazionale, che si aggira intorno ai 24.830 euro annui. Nonostante questo, la regione si piazza al sesto posto in Italia per reddito medio, con una cifra di 25.740 euro, quindi superiore al dato nazionale.

Le province friulane a confronto

Analizzando le singole province emergono differenze significative.

  • Trieste è la città più ricca della regione con un reddito medio di 27.300 euro.
  • Udine e Pordenone si attestano entrambe sui 25.500 euro.
  • Gorizia, invece, scende sotto la media italiana con soli 24.095 euro.

La pressione fiscale nelle province

Il quadro cambia se si guarda al prelievo fiscale.

  • A Pordenone i cittadini versano in media 5.359 euro di Irpef.
  • A Udine l’importo sale a 5.513 euro.
  • A Gorizia si scende a 4.938 euro, dato che riflette anche il reddito più basso.
  • A Trieste, infine, il gettito medio è il più alto della regione con 6265 euro, confermando il legame diretto tra redditi maggiori e maggiore tassazione.

Il quadro nazionale

In Italia i contribuenti Irpef sono oltre 42,5 milioni: di questi, 23,8 milioni sono lavoratori dipendenti, 14,5 milioni pensionati, mentre i restanti si dividono tra autonomi e percettori di altri redditi.
Il record di ricchezza e pressione fiscale spetta a Milano, con 33.604 euro di reddito medio e 8.846 euro di tasse. All’estremo opposto si colloca la Sud Sardegna, con soli 18.538 euro di reddito e 3.619 euro di Irpef.

Ricchezza, tasse e servizi

La Cgia di Mestre sottolinea come i territori più ricchi siano anche quelli più tassati. Un dato che trova riscontro nella maggiore disponibilità di servizi pubblici, dalle infrastrutture sociali ai trasporti, dall’istruzione alla cultura. In sostanza, laddove i cittadini contribuiscono di più al fisco, spesso ricevono in cambio una migliore qualità della vita.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?