Cronaca & Attualità
Boom di prestiti per lo studio: erogati 370 milioni in un anno
Prestiti per lo studio in crescita del 15%: oltre 370 milioni erogati in Italia nell’ultimo anno

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, il tema del caro-scuola è tornato al centro dell’attenzione. Secondo le associazioni dei consumatori, il costo per il materiale scolastico può arrivare a superare i 1.300 euro a studente, una cifra che pesa notevolmente sul bilancio familiare. Forse anche per questo, sempre più italiani scelgono di ricorrere a un prestito personale per affrontare le spese legate a scuola, università e formazione.
I dati: +15% di erogato in un anno
Secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, negli ultimi 12 mesi sono stati erogati oltre 370 milioni di euro in prestiti personali destinati allo studio. Si tratta di un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, a conferma di una tendenza in crescita. «Studiare ha un costo significativo – spiegano gli esperti – e strumenti come i prestiti personali permettono di pianificare le spese senza rinunciare alla formazione».
L’identikit del richiedente
L’analisi su un campione di oltre 750.000 richieste rivela che chi ha chiesto un prestito per lo studio puntava a ottenere in media 6.916 euro, in aumento del 3% su base annua. L’età media dei richiedenti è di 38 anni e mezzo, ma 1 su 3 è under 30. Un dato che dimostra come le nuove generazioni siano disposte a investire sulla propria crescita, anche ricorrendo al credito al consumo.
Le donne protagoniste delle richieste
Uno degli aspetti più interessanti riguarda la forte presenza femminile: quasi 1 domanda su 2 (45%) è stata presentata da donne, contro una media generale dei prestiti personali che vede oltre il 70% delle richieste provenire da uomini. «Non si tratta solo di finanziamenti per i figli – sottolineano da Facile.it – ma spesso di donne che scelgono di pagarsi master o corsi post universitari per rientrare nel mondo del lavoro con qualifiche più elevate, anche dopo una maternità».
Un segnale di consapevolezza
Il quadro che emerge è quello di un’Italia che, nonostante le difficoltà economiche, considera la formazione un investimento imprescindibile. La crescente propensione a richiedere prestiti personali per lo studio segnala una maggiore consapevolezza delle famiglie e dei giovani riguardo alle opportunità offerte dal credito al consumo come leva per migliorare le proprie prospettive professionali.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login