Seguici su

PoliticaRegione FVG

Relazioni internazionali, Fedriga rilancia il dialogo con la Stiria

FVG e Stiria avviano un percorso di cooperazione: Fedriga e Kunasek puntano a un memorandum su infrastrutture, turismo, cultura e protezione civile, con azioni concrete e focus su clima e rischio alluvioni

Avatar

Pubblicato

il

Il governatore Fedriga assieme al presidente Kunasek
Il governatore Fedriga assieme al presidente Kunasek

La Regione Friuli-Venezia Giulia rafforza il proprio orizzonte europeo. Il governatore Massimiliano Fedriga ha incontrato il presidente della Land austriaco della Stiria, Mario Kunasek, avviando un percorso politico-istituzionale che mira alla firma di un memorandum d’intenti per cooperare su settori strategici condivisi.

Un dialogo che nasce da legami storici

L’incontro rappresenta l’avvio di un dialogo strutturato tra due territori uniti da legami storici e culturali. L’obiettivo è consolidare i rapporti bilaterali e dare nuovo impulso a una collaborazione capace di generare sviluppo sostenibile e opportunità per cittadini e imprese.

Le aree chiave

Il futuro memorandum punterà a definire in modo organico le aree di cooperazione:

  • Infrastrutture e trasporti, per migliorare connessioni transfrontaliere e logistica;
  • Turismo, con azioni congiunte di promozione dell’area alpino-adriatica;
  • Cultura, attraverso scambi e coproduzioni tra istituzioni e operatori;
  • Protezione civile, con particolare riguardo alle nuove criticità climatiche e al rischio di alluvioni.

Azioni concrete e cooperazione operativa

La roadmap include scambio di esperienze e informazioni, sostegno reciproco nell’organizzazione di conferenze ed eventi, progetti bilaterali e contatti diretti tra istituzioni. Nel piano rientra anche lo sviluppo di eventi condivisi per aumentare l’attrattività internazionale dei territori e valorizzarne le eccellenze.

Focus clima e sicurezza dei territori

Alla luce dei cambiamenti climatici, la collaborazione in protezione civile sarà centrale. L’obiettivo è rafforzare prevenzione e risposta ai fenomeni estremi, con particolare attenzione al rischio idrogeologico e alla resilienza delle comunità lungo l’asse alpino-adriatico.

Visione comune per l’Europa alpino-adriatica

Per Fedriga, la cooperazione con la Stiria è una risorsa strategica per affrontare sfide globali con strumenti concreti, promuovendo soluzioni sostenibili e valorizzando le competenze dei due sistemi regionali. In prospettiva, il rafforzamento del ruolo dell’area alpino-adriatica in Europa passa da reti istituzionali solide e progetti misurabili.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?