Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVGUdine

Maltempo a Lignano, la Regione stanzia 250 mila euro per i primi interventi

La Regione stanzia 250 mila euro per i primi interventi a Lignano dopo il maltempo. Criticità in gran parte rientrate, evacuati ancora in albergo. Previsti piani strutturali per rafforzare la sicurezza idraulica

Avatar

Pubblicato

il

vertice in comune a Lignano sulle problematiche legate al maltempo
vertice in comune a Lignano sulle problematiche legate al maltempo

A poche ore dal violento maltempo che ha colpito Lignano Sabbiadoro, la Regione Friuli-Venezia Giulia ha deciso di intervenire con tempestività. Con un decreto d’urgenza, la Protezione civile regionale ha stanziato 250 mila euro per coprire le prime spese necessarie al ripristino delle strutture pubbliche danneggiate.

Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi al termine del vertice in Municipio e del sopralluogo al camping Pino Mare di Lignano Riviera, una delle aree maggiormente colpite dalle precipitazioni, che ospita oltre 2.600 persone.

Criticità rientrate ma evacuati ancora in albergo

Secondo le prime valutazioni, le principali criticità risultano rientrate. I nuclei familiari evacuati nelle ore dell’emergenza sono ancora ospitati temporaneamente in albergo, ma il rientro nei bungalow è previsto progressivamente nei prossimi giorni.

La stima ufficiale dei danni sarà fornita dal Comune di Lignano, ma le prime valutazioni confermano un fabbisogno vicino ai 250 mila euro. Queste risorse saranno rese immediatamente disponibili per garantire interventi rapidi e ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza e ai turisti.

Personale del camping che compie gli ultimi interventi di pulizia all'interno della struttura ricettiva

Personale del camping che compie gli ultimi interventi di pulizia all’interno della struttura ricettiva

Accoglienza garantita e sostegno ai costi

La Regione ha confermato che si farà carico delle spese di accoglienza degli sfollati, coprendo i costi degli alloggi temporanei. Parallelamente, si lavora già a un piano di interventi strutturali per prevenire situazioni analoghe in futuro, affrontando in particolare le criticità idrauliche segnalate lungo la SR 354, l’ex provinciale e le zone di Lignano Pineta e Riviera.

Piano per la sicurezza idraulica

L’assessore Riccardi ha evidenziato la necessità di potenziare gli impianti di pompaggio e le opere di drenaggio, considerando l’intensità sempre maggiore degli eventi atmosferici. Solo tra Lignano e Bibione, in dodici ore, sono caduti 200 millimetri di pioggia: una quantità che conferma la forza e la concentrazione dei fenomeni.

“Gli interventi realizzati negli ultimi anni – ha sottolineato Riccardi – hanno permesso di limitare i danni, che altrimenti sarebbero stati molto più gravi. Ora occorre rafforzare ulteriormente il sistema di protezione del territorio”.

Collaborazione con il Veneto

Un altro punto chiave sarà la collaborazione tra regioni confinanti. Riccardi ha infatti ribadito l’importanza del lavoro congiunto con la Regione Veneto, con la quale è in corso una pianificazione condivisa sugli interventi idraulici. “La sicurezza dei cittadini – ha spiegato – si garantisce con un approccio comune, senza logiche di competizione, ma con l’obiettivo di proteggere comunità e territori”.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?