Trieste
Trieste, scuola primaria San Giusto: lavori da 425mila euro
Interventi urgenti da 425mila euro per la scuola primaria San Giusto di via Trissino a Trieste, dopo la chiusura forzata dell’edificio

Dopo il distacco di intonaci avvenuto lo scorso dicembre nella Scuola Primaria San Giusto Martire di via Trissino, il Comune di Trieste ha presentato i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell’edificio. L’episodio aveva reso necessaria la chiusura immediata della struttura e il conseguente trasferimento temporaneo di oltre 200 alunni in altri plessi scolastici.
Investimento da oltre 425mila euro
Il costo complessivo degli interventi è di circa 425mila euro oltre Iva, finanziati grazie a risorse provenienti da due accordi quadro. Una cifra importante, destinata a garantire la sicurezza e l’agibilità dell’istituto, che non è stato oggetto di una ristrutturazione totale ma è ora considerato pienamente sicuro.
Le opere realizzate
I lavori hanno previsto la demolizione degli intonaci danneggiati, la posa di nuovi controsoffitti antisfondellamento, oltre alla bonifica dall’amianto in quattro ambienti scolastici. Un insieme di opere mirate, pensate per ridurre i rischi e ripristinare condizioni adeguate per lo svolgimento delle attività didattiche.
Trasferimento e supporto alle famiglie
Durante il periodo di chiusura, gli studenti erano stati trasferiti presso le scuole Svevo e Marin. Per i bambini dislocati alla scuola Biagio Marin, l’amministrazione ha attivato un servizio di trasporto dedicato, così da contenere al minimo i disagi per le famiglie.
Le dichiarazioni degli assessori
Alla presentazione dei lavori sono intervenuti gli assessori comunali Maurizio De Blasio (educazione) ed Elisa Lodi (lavori pubblici), insieme alla dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Italo Svevo, Maria Rosaria Conforti.
L’assessore Elisa Lodi ha sottolineato la prontezza dell’amministrazione:
“Dopo il distacco di intonaci, siamo intervenuti prontamente. La struttura era inagibile e per ragioni di sicurezza abbiamo avviato i lavori in urgenza. Oggi presentiamo una scuola non ristrutturata completamente, ma certamente sicura”.
Ha inoltre ricordato che il Comune gestisce oltre 150 edifici scolastici, per i quali si continuerà a garantire manutenzione ordinaria e straordinaria.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login