Seguici su

Regione FVG

Villanova delle Grotte, riparte il servizio bus dal 16 settembre

Villanova delle Grotte, riparte il trasporto pubblico dopo la frana: dal 16 settembre bus attivi con itinerario alternativo.

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante
L'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante

Il servizio di trasporto pubblico locale verso la frazione di Villanova delle Grotte (Lusevera) sarà ripristinato a partire da martedì 16 settembre. L’annuncio arriva dopo giorni di difficoltà dovuti a una frana che aveva reso impraticabile la strada di accesso dalla S.R. 646, interrompendo di fatto ogni collegamento con i mezzi pubblici.

Un itinerario alternativo

Per garantire nuovamente il servizio, gli autobus percorreranno un itinerario alternativo. Questo comporterà alcuni anticipi e ritardi sugli orari attuali, legati ai maggiori tempi di percorrenza. Tuttavia, il sindaco di Lusevera, Mauro Pinosa, ha definito le modifiche “accettabili” in relazione alle necessità della comunità locale.

La collaborazione tra enti

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Cristina Amirante, ha sottolineato come la Direzione regionale competente si sia subito attivata per trovare una soluzione. In stretto coordinamento con il Comune di Lusevera e con Tpl Fvg, è stato definito un piano in tempi rapidi, permettendo di non lasciare isolata la frazione.

“Era indispensabile – ha dichiarato Amirante – dare risposte rapide ai residenti. Grazie a una collaborazione concreta tra Regione, Comune e gestore del trasporto pubblico, Villanova delle Grotte torna ad avere un collegamento stabile e funzionale. Continueremo a monitorare la situazione per eventuali correttivi”.

Informazione chiara agli utenti

Tpl Fvg ha predisposto un piano di informazione capillare rivolto agli utenti, diffuso con il supporto del Comune. L’obiettivo è garantire la massima chiarezza su orari e modalità del servizio, così da agevolare studenti, lavoratori e cittadini che utilizzano quotidianamente i mezzi pubblici.

Viabilità e sicurezza

Sul fronte viario, la strada interessata dallo smottamento resterà chiusa per almeno un mese, secondo le valutazioni tecniche attuali. La Regione, insieme alla Protezione civile, segue costantemente l’evoluzione della situazione e gli interventi necessari per un ripristino in piena sicurezza.

Apprezzamento del territorio

Il sindaco Mauro Pinosa ha espresso soddisfazione e riconoscenza verso l’assessore Amirante, la Direzione regionale Trasporti e Tpl Fvg per la rapida individuazione di una soluzione, nonostante la complessità del problema. “Un segnale importante di attenzione e vicinanza verso le zone più marginali e disagiate del Friuli-Venezia Giulia”, ha sottolineato.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?