Cronaca & AttualitàGoriziaRegione FVG
Mobilità sostenibile: inaugurato il terminal extraurbano alla stazione di Gorizia
Inaugurato a Gorizia Centrale il nuovo terminal autobus da 3,45 mln: interscambio treno-bus, spazi accessibili e piazzale riqualificato. Opera chiave per GO!2025 e la mobilità sostenibile del Friuli-Venezia Giulia

È stato inaugurato venerdì 12 settembre presso la stazione di Gorizia Centrale il nuovo terminal degli autobus extraurbani, frutto della collaborazione tra Regione Friuli-Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Rete ferroviaria italiana (RFI). L’opera, dal valore di 3.450.000 euro, è stata completata nei tempi previsti in coincidenza con l’avvio del nuovo anno scolastico, con il rifacimento complessivo del piazzale esterno.
Per l’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, si tratta di un investimento che semplifica la vita dei cittadini, punta su mobilità sostenibile e rafforza la competitività del territorio.
Intermodalità e servizi: un nodo più accessibile e ordinato
Realizzato sul lato sud-est del piazzale, il terminal facilita l’interscambio tra autobus e treni, restituendo spazi ordinati, accessibili e decorosi. L’intervento si inserisce nella linea di finanziamento regionale dedicata ai parcheggi intermodali, pensati per lasciare l’auto e proseguire comodamente il viaggio con treno, autobus o bicicletta, favorendo una fruizione più smart della città.
Un progetto corale: istituzioni e operatori insieme
Il nuovo terminal è il risultato di una collaborazione virtuosa tra Regione, Comune, RFI, Tpl Fvg e Apt Gorizia, con il contributo di maestranze che hanno operato con professionalità e dedizione. Un modello di cooperazione pubblico-privata che valorizza competenze e risorse, e che consegna a Gorizia un’infrastruttura strategica per i flussi quotidiani di studenti, lavoratori e visitatori.
L’opera rientra nel percorso di riqualificazione legato a GO!2025 Capitale Europea della Cultura, che sta ridisegnando l’area della stazione come porta d’ingresso alla città e ponte con Nova Gorica con l’obiettivo di accogliere cittadini e turisti in spazi funzionali e sicuri, all’altezza della sfida europea.
Oltre 12 milioni sulla stazione di Gorizia: cosa è già stato fatto
L’impegno complessivo sull’area della stazione supera i 12 milioni di euro. Tra gli interventi già realizzati o in corso si segnalano:
- Restauro dei marciapiedi ferroviari e eliminazione delle barriere architettoniche con tre ascensori;
- Riqualificazione del sottopasso con recupero dei gradini e marmi storici;
- Restauro della pensilina sul primo marciapiede;
- Rinnovo della biglietteria Trenitalia;
- Nuovo piazzale esterno, inaugurato l’8 febbraio scorso.
Benefici attesi per cittadini e imprese
Il nuovo terminal porterà maggiore puntualità e regolarità dei servizi, riduzione dei tempi di coincidenza treno-bus e più sicurezza per pedoni e ciclisti. Per le attività economiche, l’hub favorirà accessibilità e attrattività, sostenendo anche i flussi legati agli eventi GO!2025 e al turismo culturale transfrontaliero.
Le dichiarazioni
Per Cristina Amirante, «infrastrutture moderne e inclusive sono la base per una mobilità sostenibile e per la competitività del Friuli-Venezia Giulia». Il sindaco Rodolfo Ziberna, Caterina Belletti (Gruppo FS e presidente Apt Gorizia) e Maurizio Marzi Wildauer (presidente Tpl Fvg) hanno sottolineato la centralità dell’opera per il sistema dei trasporti e l’allineamento con la visione intermodale regionale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login