Seguici su

Eventi & CulturaRegione FVGTrieste

Università di Trieste e Regione, alleanza per trattenere e attrarre talenti

Regione FVG e Università di Trieste rafforzano la collaborazione su ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. Focus su data science, diritto allo studio e crescita degli iscritti (19.500) per rendere il territorio più competitivo

Avatar

Pubblicato

il

Il governatore del Fvg Fedriga con la rettrice dell'Università di Trieste Vianelli
Il governatore del Fvg Fedriga con la rettrice dell'Università di Trieste Vianelli

Regione Friuli-Venezia Giulia e Università degli Studi di Trieste rafforzano il proprio asse su ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. L’incontro, tenutosi venerdì scorso nel palazzo della Regione a Trieste tra il governatore Massimiliano Fedriga e la rettrice Donata Vianelli, alla presenza dell’assessore regionale all’Università e Ricerca Alessia Rosolen, ha messo al centro una collaborazione strutturata per valorizzare le competenze accademiche e consolidare il ruolo del FVG come hub scientifico d’eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Le priorità condivise

L’agenda comune punta a:

  • ecosistema dell’innovazione più coeso, capace di rispondere alle sfide globali;
  • sviluppo del capitale umano grazie a investimenti continuativi in borse, dottorati e percorsi formativi avanzati;
  • trasferimento tecnologico più rapido dalle laboratori alle imprese del territorio;
  • spinta su ambiti chiave come data science, digitalizzazione dei processi e applicazioni deep-tech.

Le parole dei protagonisti

Per Fedriga, il confronto costante con l’Ateneo è un tassello fondamentale per costruire un sistema regionale dell’innovazione che migliori la competitività del territorio. La Regione, ha ribadito, continuerà a investire in ricerca e capitale umano, leve decisive per crescita sostenibile e coesione delle comunità.

L'incontro tra il governatore Fedriga e la rettrice dell'Università di Trieste Vianelli alla presenza dell'assessore regionale all'Università Alessia Rosolen

L’incontro tra il governatore Fedriga e la rettrice dell’Università di Trieste Vianelli alla presenza dell’assessore regionale all’Università Alessia Rosolen

La rettrice Vianelli ha rimarcato la disponibilità dell’Ateneo a essere partner attivo delle istituzioni, mettendo a sistema competenze scientifiche, progettualità comuni (in primis su data science) e relazioni internazionali. Ha inoltre ringraziato la Regione per il contributo al diritto allo studio, una quota senza eguali a livello nazionale, che rende più accessibile il percorso universitario.

Diritto allo studio e immatricolazioni in crescita

Il trend delle immatricolazioni all’Università di Trieste rimane positivo. L’obiettivo è raggiungere, nei prossimi anni, una platea di studenti in grado di collocare l’Ateneo nella fascia medio-alta nazionale: oggi gli iscritti sono 19.500. Il rafforzamento delle borse, dei servizi e dei percorsi professionalizzanti è considerato un volano per l’attrattività dell’istituzione e per la retenzione dei talenti in Friuli-Venezia Giulia.

Dalla ricerca al mercato: focus sul trasferimento tecnologico

La collaborazione punta ad accelerare il passaggio dai risultati della ricerca alle applicazioni concrete per giovani, imprese e territorio. In particolare:

  • progetti congiunti università–impresa;
  • piattaforme di trasferimento e incubazione per startup e spin-off;
  • competenze data-driven per la competitività delle filiere regionali (manifattura, salute, energia, mare e logistica).

Un impegno reciproco per lo sviluppo del territorio

L’incontro si è chiuso con l’impegno a proseguire il percorso di collaborazione, rafforzando l’alleanza tra Regione e Università come leva di sviluppo, attrattività e innovazione. L’obiettivo è costruire catene del valore che uniscano ricerca, formazione e impresa, trasformando la conoscenza in opportunità per l’intero Friuli-Venezia Giulia.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?