Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVG

Bandi ristrutturazioni in FVG, domande verso quota 2.000

Quasi 2.000 domande in un mese per i bandi della L.R. 8/2025 in Friuli-Venezia Giulia: ristrutturazioni ed efficientamento energetico spingono affitti a canone calmierato e rigenerazione urbana. Ecco massimali e scadenze

Avatar

Pubblicato

il

Progetto di ristrutturazione
Progetto di ristrutturazione (© Depositphotos)

A Udine, durante un incontro promosso da Cna Fvg guidata da Maurizio Meletti, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante ha tracciato il primo bilancio dei tre bandi collegati alla L.R. 8/2025 sulla riqualificazione del patrimonio edilizio privato. Le richieste sono già circa 1.900:

  • 760 per manutenzione straordinaria e ristrutturazioni;
  • 817 per efficientamento energetico con Isee fino a 25.000 € (lavori da eseguire);
  • 266 per efficientamento energetico con lavori già eseguiti.
    Un boom maturato in un solo mese, segnale di un bisogno reale e diffuso sul territorio.

Obiettivi della L.R. 8/2025: rigenerazione e meno consumo di suolo

La nuova norma punta a rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e qualità della vita, come alternativa strategica al consumo di suolo. Tra i traguardi c’è il contributo agli obiettivi del Piano energetico regionale 2024 e il contrasto allo spopolamento nelle aree più fragili. Centrale anche la risposta ai bisogni abitativi delle fasce meno abbienti, con strumenti che allineano riqualificazione e politiche sociali.

Focus sociale: più alloggi in affitto a canone calmierato

Secondo Amirante, i bandi sono stati accolti con favore anche perché spingono il recupero di unità immobiliari da destinare alla locazione a prezzi accessibili. Il 60% delle quasi 800 domande per manutenzione straordinaria e ristrutturazione riguarda immobili che saranno affittati a canone calmierato: un aiuto concreto per studenti e lavoratori e un tassello per rendere il Friuli-Venezia Giulia più attrattivo e competitivo.

L'assessore regionale Cristina Amirante con i rappresentanti del vertice della Cna Fvg

L’assessore regionale Cristina Amirante con i rappresentanti del vertice della Cna Fvg

I tre bandi, in breve (massimali e scadenze)

  • Efficientamento energetico – lavori già eseguiti: contributo fino al 50% della spesa, massimo 36.000 €. Ammissibili, tra gli altri, serramenti, cappotti, rifacimenti tetti. Scadenza 31 dicembre 2025;
  • Efficientamento energetico – Isee ≤ 25.000 €: per lavori non ancora eseguiti, contributo fino al 75%, massimo 18.000 €. Scadenza 31 dicembre 2025;
  • Manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazioni: contributo fino al 50% della spesa. Domande entro il 6 ottobre con valutazione a graduatoria.

L’effetto filiera: opportunità per artigiani e imprese

La corsa ai bandi muove una filiera locale fatta di artigiani, progettisti, installatori e fornitori. Il dialogo con Cna Fvg sottolinea l’occasione per consolidare competenze su riqualificazione energetica, materiali innovativi e cantieri sostenibili, creando occupazione e migliorando la qualità del costruito regionale.

Prossimi passi e cosa monitorare

Con le scadenze già fissate e una domanda in deciso aumento, la Regione punta a massimizzare l’impatto sociale e ambientale degli interventi, favorendo riuso dell’esistente e risparmio energetico. Per i proprietari interessati, la parola d’ordine è tempestività: preparare la documentazione tecnica ed economica è essenziale per intercettare i contributi e salire in graduatoria dove previsto.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?