Seguici su

Lignano SabbiadoroRegione FVGSport

Lignano accoglie il Trofeo CONI, record di presenze per la X edizione

Lignano ospita il Trofeo CONI 2025: attesi 4.600 atleti under 14 da tutta Italia e dalle comunità italiane all’estero. 44 discipline, cerimonia allo Stadio Teghil e finale in spiaggia

Avatar

Pubblicato

il

Il governatore Massimiliano Fedriga accanto al sindaco di Lignano Laura Giorgi alla presentazione del Trofeo CONI
Il governatore Massimiliano Fedriga accanto al sindaco di Lignano Laura Giorgi alla presentazione del Trofeo CONI

Sarà Lignano Sabbiadoro il cuore pulsante della X edizione del Trofeo CONI, in programma dal 28 settembre al 1° ottobre, la più grande manifestazione sportiva italiana dedicata agli under 14. Sono attesi 4.600 tra atleti e tecnici provenienti da tutte le regioni italiane, pronti a sfidarsi in 44 discipline. Un’edizione da record, che segna una tappa storica per lo sport giovanile e per il Friuli-Venezia Giulia.

Fedriga: “Sfida organizzativa ma anche grande opportunità”

Alla presentazione dell’evento, insieme al sindaco Laura Giorgi, il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato come il Trofeo rappresenti non solo una sfida organizzativa per Lignano e l’intero sistema regionale, ma anche un’occasione unica per diffondere i valori olimpici tra i più giovani. “Grazie alla collaborazione istituzionale e alle esperienze maturate con i grandi eventi ospitati negli ultimi anni, siamo pronti ad affrontare con successo questo appuntamento”, ha dichiarato Fedriga.

Sport e promozione del territorio

Il governatore ha ricordato gli investimenti della Regione nel settore sportivo: dalla Supercoppa Europea di calcio a Udine alla Supercoppa di volley femminile, fino all’atteso Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea – EYOF 2027. Eventi che, oltre a rafforzare l’immagine del Friuli-Venezia Giulia come terra di sport, hanno importanti ricadute economiche e turistiche.

Una festa per tutto il territorio

Le competizioni si svolgeranno principalmente a Lignano, ma interesseranno anche Portogruaro, Basaldella, Porpetto, Cervignano e Latisana. La cerimonia inaugurale è fissata per sabato 28 settembre alle 18.30 allo Stadio Teghil, mentre la chiusura avverrà il 1° ottobre sulla spiaggia. L’ospitalità sarà garantita dalle strutture Bell’Italia, Camping Sabbiadoro e Albatros.

Novità e inclusione

Tra le novità di quest’anno, il debutto del Wushu Kung-Fu sanda e una dimostrazione di twirling, discipline che arricchiranno ulteriormente il programma. Particolare attenzione è stata riservata anche all’inclusione culturale: grazie al progetto PNRR “Turismo delle Radici”, parteciperanno giovani atleti provenienti dalle comunità italiane di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?